Biologia Vegetale - CTF

 

Anno accademico 2007/2008

Codice dell'attività didattica
F3161
Docente
Prof. Maria Laura Colombo (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c502] laurea a ciclo unico in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Fondamentale
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
BIO/15 - biologia farmaceutica
 
 

Programma

Introduzione al corsoChe cosa si intende per droga – principio attivo – metaboliti primari e secondari – eventuale significato dei metaboliti secondari nella economia della pianta che li produceChe cosa è la Farmacopea – Perché interessa dal punto di visto dello studio delle piante medicinali.Generalità dei Metaboliti primari : lipidi, carboidrati e proteine. Loro localizzazione citologica, metaboliti primari strutturali, funzionali e di riserva, distribuzione di tali metaboliti nel Regno Animale e nel Regno Vegetale.Generalità dei Metaboliti secondari : qualche esempio, senza formule chimiche, abbinato alle piante medicinali che li sintetizzano. Schema generale di una cellula animale e di una cellula vegetale. Tre compartimenti cellulari che differenziano la cellula animale da quella vegetale : parete, vacuolo, plastidi.Vacuolo : formazione nella cellula giovane, modalità di accrescimento nella cellula adulta, sostanze contenute nel vacuolo, significato della presenza di tali sostanze nell’economia della pianta. Sostanze di interesse farmaceutico contenute nel vacuolo. La pressione osmotica, diverso comportamento della cellula animale e di quella vegetale nei confronti della pressione osmotica.Nucleo : come era studiato il nucleo nel 1800, perché. Che cosa sappiamo al giorno d’oggi del nucleo. Composizione chimica del nucleo. Sintesi delle proteine. Perché proprio le proteine scatenano allergie. Ciclo cellulare. Mitosi, differenza fra la mitosi di una cellula animale ed una vegetale. Sostanze naturali che interferiscono con l’andamento della mitosi. Gli ibridi in Biologia animale ed in Biologia Vegetale. Impiego della colchicina in laboratorio ed in agronomia. In un essere vivente (pianta o animale) quali cellule si dividono per mitosi e quali per meiosi e perché. Riproduzione vegetativa. Riproduzione sessuale. Cicli riproduttivi sessuali in una pianta ed in un animale, quali sono le principali differenze. Che cosa si intende per apoptosi : esempi nel mondo animale ed in quello vegetale.Parete cellulare : in quale momento si forma, come si correla con la mitosi. Formazione della parete, costituzione chimica, modificazioni chimiche nel tempo, fragmoplasto, lamella mediana, parete primaria, parete secondaria, sostanze di interesse farmaceutico che si possono estrarre dalle pareti oppure esempi di pareti cellulari che in ambito farmaceutico si usano tal quali.Plastidi : quali funzioni hanno, quali sono le caratteristiche di questi organelli. Cloroplasti, loro formazione fino a plastidio adulto, presenza di clorofilla, generalità della fotosintesi clorofilliana e significato di tale complesso di reazioni. Cromoplasti e loro localizzazione citologica. Amiloplasti, amido primario, amido secondario (amido di riserva), quali sono gli amidi presenti in Farmacopea, presenza di glutine nell’amido di alcune piante (sapere quali siano), perché è indispensabile sapere quali farine amidacee contengano glutine. Interconversione fra plastidi anche adulti, qualche esempio, interpretazione e significato di tale fenomeno.Mitocondri : quali funzioni hanno, descrizione morfologica del mitocondrio, quali organismi viventi posseggono i mitocondri, quali reazioni avvengono nei mitocondri. Generalità delle fermentazioni. Differenza fra la respirazione e la fermentazione. Qualche esempio di fermentazione correlato col mondo vegetale.Citoplasma. Apparato di Golgi. Plasmodesmi. Porocanali. Differenze fra una cellula eucariota ed una procariota. Cicli ontogenetici dei vegetali.Ciclio biogeochimici degli elementi : spiegarne il significato, quale importanza hanno per la vita sulla Terra, quale importanza hanno dal punto di vista farmaceutico.Breve Excursus del Regno Vegetale : panoramica generale dalla nascita della vita nell’oceano primordiale [nelle ere geologiche passate] al successivo sviluppo di organismi pluricellulari, che ha permesso la conquista delle Terre emerse. Interesse farmaceutico in tale processo evolutivo. Domande di Ripasso
 

Testi consigliati e bibliografia

1.Il materiale didattico inerente questo corso e spiegato a lezione, si trova a disposizione degli studenti nel sito dell’e-learning : http://e-learning.unito.it/
2.Come libro di testo si consiglia : A.Bruni & M.Nicoletti, “Biologia Vegetale per la Facoltà di Farmacia” casa editrice Japadre [va benissimo anche la vecchia edizione, oltretutto meno costosa].
3.Si consiglia, prima dell’esame, di valutare la propria preparazione rispondendo alle domande di ripasso poste in allegato al programma.
 

Note

Gli argomenti inerenti la Biologia Vegetale qui presentati sono relativi all’insegnamento completo pari a 7 CFU del Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche.
Per gli studenti di Farmacia, tale corso vale 5 CFU; per gli studenti ISF vale 5 CFU; per gli studenti di CTF vale 4 CFU : per tali studenti la Biologia Vegetale è un Corso Integrato con la Biologia Animale.
Gli studenti di Farmacia, ISF e CTF troveranno, quindi, in questo programma la possibilità di un ripasso relativo a nucleo, sintesi proteica, ciclo cellulare, mitosi, meiosi, mitocondri, apparato del Golgi, ecc. argomenti solitamente svolti nel corso di Biologia Animale.
 
Ultimo aggiornamento: 23/09/2008 12:57
Campusnet Unito
Non cliccare qui!