Analisi Chimica degli Alimenti SSFO

 

Chemical Analysis of Food SSFO

 

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
aabbcc
Docenti
Prof. Ornella ABOLLINO (Titolare del corso)
Gabriella AMISANO (Assistente)
Silvia ARPICCO (Assistente)
Prof. Claudio Rivetti (Assistente)
Corso di studi
[f201-c021] farmacia ospedaliera - a torino
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
CHIM/10 - chimica degli alimenti
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Lo studente deve aver acquisito 9 cfu CHIM-09
Propedeutico a
Il corso è propedeutico per i corsi della magistrale
Mutuato da
http://farmacia.testcampusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f210
 
 

Obiettivi formativi

Scopo del corso è fornire le conoscenze di base sulla composizione in macro e micronutrienti degli alimenti destinati alla nutrizione artificiale con particolare attenzione alla nutrizione enterale ed alle formulazioni specifiche. Il corso è articolato in due sezioni: la prima parte è dedicata alla descrizione dei principali macro e micronutrienti, con approfondimenti inerenti le acquisizioni scientifiche più recenti in materia. Nella seconda parte del corso si tratterà in dettaglio la nutrizione artificiale descrivendone i principi, le vie di somministrazione e le indicazioni.

 

Risultati dell'apprendimento attesi

Questo è il campo per i risultati dell'apprendimento

 

Programma

Carboidrati: natura chimica, classificazione e nomenclatura. Cenni ad alcuni aspetti inerenti la digestione e l’assorbimento (idrolisi dell’amido, risposta glicemica e trasporto transepiteliale). Reazioni chimiche che coinvolgono i carboidrati (idrolisi, reazioni in ambiente acido ed alcalino, reazioni con amminoacidi –Reazione di Maillard, reazioni con altri macronutrienti). La fibra, composizione, proprietà chimico-fisiche e fisiologia dell’assorbimento, metabolismo ed escrezione. Utilizzazione della fibra da parte della flora batterica intestinale effetti fisiologici e terapeutici. Definizione di prebiotici e probiotici.

Lipidi: natura chimica, nomenclatura e classificazione. Acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi e colesterolo. Accenni ad alcuni aspetti inerenti la digestione e l’assorbimento, trasporto e ruolo nutrizionale. Principali fonti di lipidi alimentari con particolare attenzione a quelli utilizzati nelle formulazioni per nutrizione entrale, aspetti peculiari dei MCFA (Medium Chain Fatty Acids) e LCFA (Long Chain Fatty Acids). Stabilità chimica, reazioni di idrolisi, autossidazione e fotossidazione. Antiossidanti, classificazione e meccanismo di azione.
Proteine: brevi cenni alla struttura di amminoacidi e proteine, classificazione e funzioni. Enzimi digestivi. Amminoacidi essenziali, fonti alimentari di proteine e valore nutrizionale degli alimenti. Cenni ad alcuni aspetti inerenti la digestione, l’assorbimento ed il trasporto. Reazioni chimiche ed enzimatiche di interesse alimentare.
Micronutrienti: Vitamine classificazione, struttura chimica, ruolo nutrizionale e loro distribuzione negli alimenti. Sali minerali: macroelementi (fosforo, potassio, sodio, cloro e magnesio) e oligoelementi (ferro, zinco, rame, cobalto, iodio, fluoro, cromo, manganese, molibdeno, selenio, vanadio, silicio) ed elementi presenti in tracce (litio, nickel, arsenico, piombo). Ruolo nella nutrizione e loro distribuzione negli alimenti.
La Terapia Nutrizionale come parte della gestione globale del paziente, valutazione dello stato nutrizionale e analisi della composizione corporea. Variabili condizionanti le scelte della NA: digiuno, malnutrizione, catabolismo e perioperatorio.
Criteri di scelta e indicazioni nella NA: valutazione dell’apporto orale, dello stato nutrizionale e dello stato metabolico.
Vie di accesso per la Nutrizione Enterale: concetto di infusione continua e discontinua, nutrizione peripilorica e post-pilorica. Sonde: sondino naso-gastrico e naso-duodenale o naso-digiunale criteri di scelta e caratteristiche peculiari. Stomie: faringostomia, gastrostomia e digiunostomia condizioni di applicazione, materiali e caratteristiche peculiari.
Composizione e criteri di scelta delle miscele per la Nutrizione Enterale: diete polimeriche, diete oligomeriche o semielementari, diete monometriche o elementari. Miscele enterali specifiche per insufficienza d’organo.
 

Testi consigliati e bibliografia

Testo 1

Testo 2

Testo 3

 
 
Ultimo aggiornamento: 25/06/2013 15:01
Campusnet Unito
Non cliccare qui!