Farmacognosia - Farmacia

 

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
F3153
Docenti
Dott. Margherita GALLICCHIO (Titolare del corso)
Valentina BOSCARO (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c501] laurea a ciclo unico in farmacia - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
BIO/14 - farmacologia
 
 

Obiettivi formativi

Il corso si propone di porre le basi necessarie per comprendere l’azione e il destino dei farmaci, di descrivere e caratterizzare gli effetti farmacologici di principi attivi di origine vegetale ed animale. Inoltre sarà dato particolare rilievo alla classificazione e descrizione delle droghe vegetali ed animali con particolare attenzione a quelle descritte in Farmacopea.
 

Programma

FARMACOGNOSIA

Definizione di droga

Cenni storici

Droghe vegetali

Definizione

Classificazione: alfabetica, tassonomica, morfologica, terapeutico-farmacologica, chimica.

La monografia della Farmacopea delle droghe vegetali.

Confronto tra le monografie della Farmacopea Italiana, della Farmacopea Europea e le monografie dell’OMS.

Descrizione macroscopica e microscopica delle droghe organizzate; descrizione delle droghe non organizzate.

Composizione delle droghe vegetali: metaboliti primari e secondari; il fitocomplesso. Titolo delle droghe vegetali. Principi attivi delle droghe vegetali; metodi di estrazione dei principi attivi e determinazione qualitativa e quantitativa secondo FU.

Definizione di qualità della droga e di controllo di qualità; fattori che influenzano la qualità di una droga vegetale: fattori naturali, endogeni ed esogeni, fattori artificiali; metodi di farmacognosia per il controllo della qualità. Presenza di sostanze estranee e rischio di tossicità: contaminanti, inquinanti, valori limite della FU.

Elenco e descrizione delle droghe vegetali iscritte in FU o in PhEu di maggior interesse e uso in Italia, in particolare:

droghe attive sul sistema respiratorio

droghe attive sull’apparato gastrodigerente

droghe attive sul sistema cardiocircolatorio

droghe attive sul sistema nervoso

droghe stimolanti il sistema immunitario

Tossicità delle droghe vegetali e interazioni con i farmaci

Scheda di segnalazione delle reazioni avverse a prodotti a base di erbe officinali

Droghe animali

Definizione

Droghe animali iscritte nella Farmacopea Europea

Sangue per trasfusione ed emoderivati: requisiti normativi e legislativi

Sierimmuni omologhi ed eterologhi: definizione, preparazione e caratteristiche

Vaccini: definizione secondo la Farmacopea, preparazione e caratteristiche; vaccinazioni obbligatorie per i nuovi nati, per alcune categorie di persone, vaccinazioni consigliate.

FARMACOLOGIA GENERALE

Definizione di farmaco.

Generalità sui recettori.

Recettori accoppiati a proteine G.

Recettori canale.

Recettori a tirosin-chinasi.

Recettori che mediano l’adesione cellulare.

Recettori per le citochine.

Recettori "toll like".

Recettori con attività guanilato ciclasi.

Recettori per le lipoproteine.

Recettori intracellulari.

Meccanismi di trasduzione del segnale.

Metodi di studio dei recettori: curve dose-risposta; studi di binding, teorie sull’interazione farmaco-recettore; potenza ed efficacia, agonismo ed antagonismo.

Variabilità della risposta farmacologica.

Farmacocinetica: vie di somministrazione ed assorbimento dei farmaci, distribuzione, metabolismo ed eliminazione; parametri farmacocinetici e loro utilizzo.

La valutazione dei farmaci e dei medicinali: cenni su sperimentazione preclinica e clinica; la scheda tecnica e il foglietto illustrativo; la scheda di segnalazione degli effetti avversi per i farmaci e per i prodotti a base di droghe vegetali. La posologia.

Il corso comprende alcune lezioni dedicate a esercitazioni in aula che riguarderanno il riconoscimento delle droghe vegetali

 

Testi consigliati e bibliografia

• Trease ed Evans, Farmacognosia, ed. Piccin;
• F.U.I. XI , Farmacopea Europea
• Clementi F., Fumagalli G., Farmacologia generale e molecolare, ed. UTET
• Capasso F., De Pasquale R., Grandolini G., Mascolo N., Farmacognosia - Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico, ed. Springer
• Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Ed. Minerva Medica
 

Note

Gli esami degli insegnamenti assegnati, secondo D.M. 509/99, alla prima annualità (inclusi Basi Informatiche e Lingua Straniera I livello), oltre a quello di Chimica Organica, sono propedeutici agli esami degli insegnamenti assegnati alla terza annualità.
Modalità della prova: esame orale.

PASSAGGI DA ALTRI CORSI DI LAUREA
CTF - F modalità della prova: esame orale; il programma è disponibile su moodle.

ISF - F modalità della prova: esame orale; lo studente deve preparare la parte di farmacognosia, secondo il programma sotto riportato.

TE - F modalità della prova: esame orale; lo studente deve preparare la parte di farmacologia generale, secondo il programma sotto riportato.

 
Ultimo aggiornamento: 19/10/2009 15:29
Campusnet Unito
Non cliccare qui!