Farmacologia e Farmacoterapia - Farmacia

 

Anno accademico 2007/2008

Docente
Roberto FANTOZZI (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c501] laurea a ciclo unico in farmacia - a torino
Anno
4° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
BIO/14 - farmacologia
 
 

Obiettivi formativi

Conoscenza delle basi farmacologiche della terapia. Lo studente deve comprendere come i farmaci, interagendo in modo selettivo con i loro bersagli biologici, modificano gli eventi fisiopatologici che sottendono lo stato di malattia. Nel valutare l’interazione farmaco-ospite lo studente deve essere consapevole che la risposta dell’organismo umano ad un farmaco non dipende solo dalle sue proprietà farmacodinamiche e farmacocinetiche, ma è anche condizionata dalle caratteristiche dell’ospite. Lo studente deve conoscere e confrontare i concetti di indicazione terapeutica di un farmaco, di controindicazione all’uso di quel farmaco, di effetto collaterale che può insorgere in seguito alla somministrazione di quel farmaco, così da poter comprendere le basi teoriche e le procedure operative della farmacovigilanza. Deve, infine, acquisire la nozione di interazione farmacologica come fattore causale di eventi positivi (farmacoterapia di combinazione) o negativi (comparsa di effetti avversi) per l’ospite.
 

Programma

Nella stesura del programma sono state utilizzate due differenti modalità: classificazione dei farmaci secondo la loro azione selettiva sui diversi tipi di neurotrasmissione; elenco di classi diverse di farmaci che hanno un comune bersaglio terapeutico. Ciò può determinare alcune sovrapposizioni.

Farmaci come modulatori della trasmissione aminergica.

Farmaci della trasmissione adrenergica: agonisti ed antagonisti dei recettori delle catecolamine; farmaci simpaticomimetici; farmaci che modulano i processi di captazione e metabolismo neuronale delle catecolamine.

Farmaci della trasmissione colinergica: agonisti ed antagonisti dei recettori muscarinici e nicotinici: inibitori delle colinoesterasi.

Farmaci della trasmissione istaminergica: antagonisti dei recettori dell’istamina.

Farmaci della trasmissione serotoninergica: agonisti ed antagonisti dei recettori della serotonina; farmaci che modulano i processi di captazione e metabolismo neuronale della serotonina.

Farmaci come modulatori della trasmissione aminoacidergica.

Farmaci della trasmissione GABAergica: agonisti dei recettori del GABA; farmaci che modulano il metabolismo e la captazione neuronale del GABA.

Farmaci della trasmissione glutammatergica: antagonisti dei recettori del glutammato.

Farmaci come modulatori della trasmissione peptidergica.

Agonisti ed antagonisti dei recettori per i neuropeptidi oppioidi; modulazione farmacologica della neurotrasmissione mediata da tachichinine.

Basi farmacologiche della anestesia locale e generale.

Anestetici volatili e per iniezione; gas anestetici; anestetici locali.

Basi farmacologiche della terapia neurologica e psichiatrica.

Ansiolitici ed ipnotici, antidepressivi, antipsicotici e litio, antiepilettici.

Basi farmacologiche della terapia cardiovascolare.

Glicosidi cardioattivi ed altri farmaci inotropo positivi; nitrovasodilatatori ed altri antianginosi; antipertensivi (es.: modulatori della trasmissione simpatergica, inibitori della sintesi dell’angiotensina II, sartani, bloccanti i canali del calcio); esempi di farmaci antiaritmici (es.:chinidina, lidocaina); diuretici; anticoagulanti; antitrombotici; farmaci usati nelle anemie.

Basi farmacologiche della terapia dei dismetabolismi.

Farmaci antidislipidemici; farmaci antidiabetici; farmaci usati nell’iperuricemia e nella gotta.

Basi farmacologiche della terapia antistaminica, antiallergica ed immunomodulante.

Teofillina ed altri farmaci broncodilatotori; cromoni; antagonisti recettoriali dei leucotrieni ed inibitori della loro sintesi; antistaminici; glicocorticoidi; ciclosporina ed altri farmaci imunosoppressori; anticorpi come farmaci immunosoppressori; interferoni.

Basi farmacologiche della terapia dell’infiammazione.

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS); glicocorticoidi; sulfasalazina ed altri farmaci antireumatici; metotrexato come farmaco antireumatico.

Basi farmacologiche della terapia del dolore.

Analgesici oppioidi; altri farmaci che modulano la trasmissione del dolore (es.: tramadolo).

Basi farmacologiche della terapia di malattie gastrointestinali.

Farmaci usati nella terapia dell’ulcera peptica; mesalazina ed altri farmaci per il trattamento di malattie infiammatorie croniche dell’intestino; farmaci attivi sulla mobilità gastrointestinale; farmaci antidiarroici; emetici ed antiemetici; lassativi.

Ormoni e loro derivati come farmaci.

Ormoni ipotalamici ed ipofisari; ormoni tiroidei e farmaci antitiroidei; steroidi surrenalici; estrogeni e modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni (es.: raloxifene, tamoxifene); progestinici; androgeni e steroidi anabolizzanti; calcitonine ed altri farmaci usati nell’osteoporosi.

Principi di chemioterapia antibatterica.

Sulfamidici e diaminopirimidine; chinoloni; b-lattamine; aminoglicosidi; tetracicline; macrolidi; lincosamidi; amfenicoli; rifamicine; vancomicina ed altri glicopeptidi; farmaci antitubercolari; metronidazolo; antisettici urinari; disinfettanti ed antisettici.

Principi di chemioterapia antifungina.

Azoli; amfotericina B ed altri antimicotici sistemici; nistatina ed altri antimicotici per uso topico.

Principi di chemioterapia antielmintica.

Farmaci per il trattamento delle infestazioni da nematodi (es.: pirantel); farmaci per il trattamento delle infestazioni da trematodi e cestodi (es.: praziquantel).

Principi di chemioterapiaAntiprotozoaria.

Farmaci antimalarici; farmaci antiamebici.

Principi di chemioterapia antivirale.

Farmaci antierpetici; farmaci antiretrovirali; amantadina; interferoni; ribavirina.

Principi di chemioterapia antitumorale.

Agenti alchilanti; antimetaboliti; alcaloidi vegetali; antibiotici; ormoni e citochine; anticorpi monoclonali; fattori di crescita ematopoietici.

Durante il corso verranno fornite informazioni integrative su: criteri di valutazione comparativa dei farmaci e di loro selezione per l’uso terapeutico. Definizione di protocollo terapeutico. Procedure di farmacovigilanza.

 
Ultimo aggiornamento: 23/09/2008 12:57
Campusnet Unito
Non cliccare qui!