Chimica Generale ed Inorganica Corso A - Farmacia

 

Anno accademico 2013/2014

Docente
Luciano MILONE (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c501] laurea a ciclo unico in farmacia - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
 
 

Obiettivi formativi

Il corso si propone di correlare le proprietà e la reattività delle sostanze con la loro struttura ed i parametri molecolari. La chimica inorganica offre la più vasta e variata disponibilità di soggetti per il riscontro e l'applicazione delle leggi generali.

Il corso è affiancato dalle lezioni di Esercitazioni che si tengono il martedì (13-14, aula Valentino 1) ed il venerdì (8-11, aula F). Tale supporto didattico si prefigge lo scopo di approfondire gli aspetti relativi alla risoluzione degli esercizi di Chimica che costituiscono il programma dell'esame di Stechiometria

 

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti dovranno dimostrare di possedere una buona padronanza di tutti gli argomenti trattati nel corso, con particolare riferimento a quelli maggiormente collegati con le applicazioni nei settori biologico e farmaceutico.
 

Programma

Sistemi omogenei ed eterogenei - elementi e composti.
Atomo - nucleoni ed elettroni - numero atomico e numero di massa - isotopi - simboli degli elementi.
Natura ondulatoria e corpuscolare della luce - effetto fotoelettrico - relazione di De Broglie. Struttura atomica - modello di Bohr - principio di indeterminazione di Heisenberg - funzione d'onda orbitale - numeri quantici - riempimento degli orbitali.
Legame ionico - energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività - modello a sfere rigide - energia reticolare.
Legame covalente - energia di legame - lunghezza di legame - polarità - repulsione delle coppie elettroniche - risonanza. Legame di valenza - legami sigma e pi greca - ibridazione.
Legame a idrogeno.
Composti di coordinazione - numero, legame, isomeria.
Stato gassoso - leggi dei gas ideali - equazione di stato - gas ideali e gas reali - cenni teoria cinetica dei gas - temperatura critica e d'inversione.
Stato liquido - tensione di vapore - evaporizzazione, ebollizione - tensione superficiale, viscosità.
Stato solido - reticolo cristallino - solidi ionici, molecolari, covalenti, metallici.
Passaggi di stato - sistemi ad un componente. Soluzioni - concentrazione - solubilità - proprietà colligative: legge di Raoult, ebullioscopia, crioscopia, pressione osmotica.
Leggi delle combinazioni chimiche - numero di Avogadro, mole, equivalente.
Equazioni chimiche - numero di ossidazione - bilanciamento.
Velocità di reazione - energia di attivazione - catalisi - meccanismo di reazione.
Equilibrio chimico - costante di equilibrio - Le Chatelier e spostamento dell'equilibrio.
Calore e lavoro - energia interna, entalpia, entropia, energia libera - legge di Hess - energia libera e costante di equilibrio - spontaneità di una trasformazione.
Acidi e basi, pH, pK, grado di dissociazione. Reazioni acido-base, idrolisi, indicatori, titolazioni - soluzioni tampone.
Prodotto di solubilità - reazioni di precipitazione. Costanti di stabilità.
Celle galvaniche - potenziali standard di riduzione - equazione di Nernst - reazioni redox - elettrolisi - leggi di Farady - conducibilità.
Radioattività naturale ed artificiale - difetto di massa - fissione e fusione nucleare.
Sistema periodico degli elementi - distribuzione in natura, preparazione e proprietà chimiche di idrogeno, gas nobili, metalli dei gruppi, metalli di transizione, non metalli e semimetalli.


Esercitazioni
Nomenclatura chimica. Composizione percentuale degli elementi in un composto. Formule minime e formule molecolari. Concetto di Mole. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Reazioni complete. Resa di un reazione. Concentrazione delle soluzioni. Esercizi sul comportamento dei gas, proprietà colligative, equilibri chimici acido-base, dissoluzione/precipitazione e redox.

 

Testi consigliati e bibliografia

- D.W. Oxtoby, N.H. Nachtrieb, W.A. Freeman, Chimica, EdiSes, 1997
- J.C. Kotz, K.F. Purcell, Chimica, EdiSes, 1994
- I. Bertini, F. Mani, Chimica Inorganica, Edizioni Cedam, 1993
- R. Breschi, A. Massagli, Stechiometria, Edizioni ETS, 1993
 

Note

Modalità di Esame:
Prova scritta di Stechiometria, Prova scritta di Chimica Generale, Prova orale di Chimica Inorganica.
 
Ultimo aggiornamento: 25/05/2009 10:48
Campusnet Unito
Non cliccare qui!