Fitofarmacia - Farmacia

 

Anno accademico 2013/2014

Docente
Prof. Carlo BICCHI (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c501] laurea a ciclo unico in farmacia - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
 
 

Obiettivi formativi

Fornire allo studente un approccio logico alla classificazione dei metaboliti secondari di origine vegetale di interesse farmaceutico mediante il criterio biosintetico.

 

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente all'atto del superamento dell'esame dovrà essere in grado di riconoscere le classi, i gruppi ed i sottogruppi di metaboliti secondari responsabili dell'attività biologica delle specie vegetali di maggiore interesse nel settore farmaceutico, cosmetico ed alimentare, anche nell'ottica dei corsi che dovrà frequentare negli anni successivi (es. farmacognosia, chimica farmaceutica e farmacologia)
 

Programma

 Definizione di Fitochimica - Finalità - Come si affronta uno studio Fitochimico - Ricerca bibliografica - Studi bioguidati - Tecniche chimiche in Fitofarmacia -  

Concetti generali - Cenni di chemotassonomia. Concetto di metabolita primario e secondario. Vie metaboliche nelle piante superiori. Cenni sui metodi di determinazione dei cammini metabolici: techniche biologiche ed isotopiche.

Composti fenolici - Biosintesi. Via dell’acido scikimico. Classificazione dei composti fenolici. Biosintesi e classificazione dei composti flavonoidici. Caratterizzazione delle differenti classi di composti fenolici: fenoli, acidi fenolici, fenil-propanoidi (acidi cinnamici, cumarine, furanocumarine, lignani, fenilpropeni), flavonoidi (calconi, flavanoni, auroni, flavoni, flavonoli, antocianidine, isoflavoni), pigmenti chinonici. Problemi di interesse fitochimico inerenti i composti fenolici. Cenni su strutture fenoliche di interesse farmaceutico ed alimentare.

Composti terpenoidici - Biosintesi. Via dell’acido mevalonico e degli scheletri terpenici. Altre vie biosintetiche. Monoterpenoidi: classificazione. Principali scheletri monoterpenoidici. Concetto di olio essenziale. Sesquiterpenoidi: classificazione. Principali scheletri sesquiterpenoidici. Diterpenoidi: classificazione. Principali scheletri diterpenoidici. Triterpenoidi: classificazione. Principali scheletri triterpenoidici. Carotenoidi: classificazione. Principali scheletri carotenoidici. Problemi di interesse fitochimico inerenti i composti terpenoidici. Cenni su strutture terpenoidiche di interesse farmaceutico ed alimentare.

Alcaloidi - Classificazione. Alcaloidi dell’ornitina (alcaloidi pirrolizinici e trapanici). Alcaloidi della tirosina (oppiacei e curari), alcaloidi indolici (alcaloidi dell’ergot, della vinca e della rawolfia). Alcaloidi minori. Problemi di interesse fitochimico inerenti gli alcaloidi. Cenni su strutture alcaloidiche di interesse farmaceutico ed alimentare.  

 

Prova d'esame: test scritto.

 

Testi consigliati e bibliografia

PAUL M. DEWICK: Chimica, biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali - Casa Editrice: Piccin Nuova Libreria Padova
BRUNETON: Pharmacognosie, Phytochimie, Plantes medicinales, Casa Editrice Tec Doc - Paris
 

Note

Orario di ricevimento: mercoledì 10-11 su appuntamento
 
Ultimo aggiornamento: 23/09/2009 09:56
Campusnet Unito
Non cliccare qui!