Analisi dei Medicinali II Mod. 1 - Corso B

 

Anno accademico 2013/2014

Docente
Paolo TOSCO (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c501] laurea a ciclo unico in farmacia - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
CHIM/08 - chimica farmaceutica
 
 

Obiettivi formativi

Il corso verte sui metodi di riconoscimento e dosamento per via umida dei farmaci iscritti nella European Pharmacopoeia. Le lezioni frontali mettono l'accento sul percorso razionale che consente di identificare una sostanza incognita, sulla base delle conoscenze acquisite nei corsi di Chimica Inorganica e Chimica Organica. Le esercitazioni pratiche in laboratorio sono state concepite con la finalità di fissare i concetti mediante la loro applicazione.
 

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente conosce ed è in grado di applicare le tecniche di base di identificazione quali-quantitativa di principi attivi per via umida.
 

Programma

Le lezioni avranno inizio il giorno 6 ottobre alle h 14.00 in aula A4.

Analisi preliminare dei composti organici

Saggi preliminari: stato fisico, colore, odore. Saggio di calcinazione su coccio; saggio in tubicino. Saggio alla fiamma. Analisi elementare: saggio di fusione riduttiva con sodio (saggio di Lassaigne); identificazione di carbonio, azoto, zolfo, fosforo, alogeni.
Saggi di solubilità
Saggi di solubilità. Come esprimere la solubilità secondo la Eur. Ph. Rapporto tra la natura del solvente e la natura delle interazioni nel soluto. Dissoluzione di sostanze polari e apolari. Acidi e basi deboli, sostanze anfotere. Principi di equilibrio chimico. Costanti di acidità: Ka, Kb, pKa, pKb, Kw. Solubilità in funzione del pH. Influenza della temperatura e dell’area superficial sulla velocità di dissoluzione. Solubilità in H2SO4 concentrato e in etanolo.
Determinazione di costanti fisiche di interesse farmaceutico
Punto di fusione, intervallo di distillazione (punto di ebollizione). Metodi per determinare il punto di fusione riportati in Eur. Ph. Potere rotatorio specifico. Determinazione polarimetrica delle proprietà ottiche.
Saggi di identificazione per via umida: reazioni generali
Reazione con FeCl3: identificazione dei fenoli e dei benzoati. Reattivi per valutare il potere riducente delle sostanze organiche (Fehling, Benedict, Tollens). Zuccheri: stereochimica, mutarotazione. Procedimento razionale per identificare monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi e polialcoli. Identificazione delle amine aromatiche primarie: reazione di diazocopulazione. Identificazione delle xantine: reazione della muresside. Identificazione degli aminoacidi con ninidrina. Identificazione degli alcaloidi: reattivo di Dragendorff. Identificazione dei barbiturici: Co(NO3)2.
Saggi di identificazione per via umida: reazioni specifiche riportate in Eur. Ph.
Acidi: acetilsalicilico, ascorbico, aspartico, benzoico, borico, citrico, glutammico, nalidissico, nicotinico, salicilico, tannico, tartarico. Allume. Alluminio: solfato, cloruro, ossido. Amido. Ammonio cloruro. Antibiotici β-lattamici. Argento nitrato. Aspartame. Atenololo. Allobarbitale, barbitale, fenobarbitale. Bario solfato. Benzocaina. Bismuto: sottocarbonato, sottosalicilato. Borace. Caffeina. Calcio: carbonato, cloruro, fosfato monobasico, glicerofosfato, gluconato, idrossido, lattato, pantotenato, solfato. Canfora. Alcaloidi della Cinchona. Cimetidina. Cloralio idrato. Cloramfenicolo. Cloramina T. Clorobutanolo. Clortalidone. Difenidramina. Efedrina. Esilresorcina. Fenazone. Fenobarbitale. Fenolftaleina. Ferro(II): gluconato, solfato. Fruttosio. Furosemide. Glucosio. Gomme. Idroclorotiazide. Indometacina. Isoniazide. Lattosio. Lidocaina. Litio carbonato. Magnesio: carbonato, cloruro, idrossido, ossido, solfato, stearato. Mannitolo. Menadione. Mentolo. Metile p-idrossibenzoato. Metionina. Nicotinamide. Papaverina. Paracetamolo. Piridossina. Potassio: bicarbonato, bromuro, cloruro, diidrogeno fosfato, idrossido, ioduro, permanganato, sorbato. Procaina. Prometazina. Rame solfato. Resorcinolo. Riboflavina. Saccarina e il suo sale di sodio. Saccarosio. Sodio: benzoato, bicarbonato, bromuro, carbonato, citrato, cloruro, fluoruro, mono- e diidrogenofosfato, idrossido, ioduro, salicilato, solfato, stearato, tiosolfato. Sorbitolo. Streptomicina solfato. Sulfamidici. Teobromina. Teofillina. Tiamina. Zinco: cloruro, solfato. Zolfo.
Criteri di purezza dei farmaci secondo la Eur. Ph.: saggi limite, titolazioni
Sostanze contaminanti consentite entro limiti prescritti dalla Eur. Ph. Descrizione dei limiti di contenuto per le varie impurezze nelle monografie dei farmaci. Analisi delle sostanze correlate. Titolo di un farmaco. Titolazione di principi attivi in soluzione acquosa: acido-base, argentometria, complessometria, redox, diazotazione. Titolazioni in ambiente anidro.

 

Testi consigliati e bibliografia

• XII Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana
• 6th edition della European Pharmacopoeia
• F. Savelli, O. Bruno, "Analisi chimico-farmaceutica", Piccin-Nuova Libraria, Padova (2005)
• V. Cavrini, V. Andrisano, "Guida al riconoscimento di composti di interesse farmaceutico", Esculapio, Bologna, 2004
• O. Livi, A. Balsamo, "Guida pratica al riconoscimento delle sostanze iscritte nella V edizione della Farmacopea Europea", Edizioni ETS, Pisa, 2007
 
Ultimo aggiornamento: 04/10/2009 20:23
Campusnet Unito
Non cliccare qui!