Fitofarmacia e Analisi di Principi Attivi di Origine Vegetale (Tecniche Erboristiche) |
Phytopharmacy - Analysis of Herbal Active substances |
Anno accademico 2024/2025 |
Codice attività didattica FAR0252 |
Docenti Roberta Fruttero (Titolare del corso) (Titolare del corso) |
Corso di studio [f003-c701] laurea in tecniche erboristiche - a savigliano |
Anno 2° anno |
Tipologia Caratterizzante |
Crediti/Valenza 12 |
SSD attività didattica CHIM/08 - chimica farmaceutica |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Obbligatoria |
Prerequisiti conoscenza dei concetti fondamentali di Chimica Organica, di Fisiologia e di Biochimica |
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi necessari per comprendere come l'azione di principi attivi di origine vegetale sia correlata agli aspetti molecolari, in particolare alle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche, determinanti per realizzare adeguati livelli di biodisponibilità e di interazione con i target biologici. Il corso intende completare la formazione dello studente fornendogli una descrizione delle principali tecniche analitiche utili per il riconoscimento e la determinazione quantitativa di composti biologicamente attivi di origine vegetale. Le esercitazioni pratiche offrono allo studente la possibilità di una contestuale applicazione delle conoscenze teoriche fornite nell'analisi di sostanze di origine vegetale. |
Risultati dell'apprendimento attesi
Al completamento del corso lo studente dovrebbe essere in grado mettere in relazione l’attività biologica di un farmaco di origine vegetale con le sue proprietà chimico fisiche secondo un approccio di relazione struttura-attività. Inoltre dovrebbe saper discutere sulla base della struttura chimica aspetti di farmacocinetica, quali la via di somministrazione, la biodisponibilità, il metabolismo. |
Programma
Fitofarmacia Proprietà chimico fisiche dei farmaci in relazione alla loro attività biologica: solubilità, grado di ionizzazione, lipofilia. Fasi dell'azione di un farmaco. 1. Fase farmacocinetica: Diffusione e trasporto; assorbimento (vie di assorbimento e biodisponibilità); distribuzione; metabolismo (reazioni della Fase I e della Fase II); escrezione. Aspetti farmacocinetici nella progettazione dei farmaci: il concetto di prodrug. 2. Fase farmacodinamica: Farmaci strutturalmente specifici e non. Le macromolecole biologiche quali bersaglio di farmaci: proteine (enzimi, recettori, canali ionici, pompe) ed acidi nucleici. Interazione tra farmaco e bersaglio molecolare. Esempi di principi attivi ottenuti da piante medicinali: attività terapeutica, meccanismo d’azione, aspetti farmacocinetici.
Analisi di principi attivi di origine vegetale Proprietà fisiche e chimico fisiche degli analiti:
Identificazione dei principi attivi
Analisi quantitativa
|
Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame finale scritto di Analisi ed orale di Fitofarmacia.
Esame scritto di Analisi:
Tempo a disposizione: 2h.
Numero quesiti: 5 suddivisi in 3 problemi (6 punti) e 2 domande aperte (5 punti) per un punteggio di 28/30 al quale vanno sommati un massimo di 2 punti ottenuti per le prove di laboratorio. Punteggio totale massimo di 30/30.
Punteggio minimo di Analisi per l'accesso all'orale di Fitofarmacia: 18/30.
Esame orale di Fitofarmacia: punteggio totale massimo di 30/30.
Risultato finale: media pesata delle prove di Analisi e della prova orale di Fitofarmacia.
Modalità di verifica delle competenze pratiche: controllo dei risultati degli esperimenti di laboratorio attraverso foglio di consegna dati. Ad ogni esperienza verrà assegnato un punteggio fino ad un massimo complessivo di 2 punti, che verrà sommato al risultato della prova scritta di Analisi.
|
Testi consigliati e bibliografiaFondamenti di Chimica Analitica di Skoog, West, Holler, Crouch EdiSES |
NoteLo studio richiede la conoscenza dei concetti fondamentali di Chimica Organica, di Fisiologia e di Biochimica
Modalità d'esame: prova scritta e prova orale |
Registrazione Aperta |