Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (Farmacia)

 

Medicinal chemistry II

 

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
FAR0061
Docente
Prof. Clara Cena (Titolare del corso)
Corso di studio
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
4° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD attività didattica
CHIM/08 - chimica farmaceutica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenza acquisite con la frequenza dei corsi degli anni precedenti.
 
 

Obiettivi formativi

  • ITALIANO
  • ENGLISH

Descrizione delle principali classi di farmaci agenti sul sistema nervoso centrale e periferico, sistema cardiovascolare, gastroenterico e farmaci per i disordini endocrini e metabolici. Tali classi di farmaci verranno discusse in termini di struttura, relazioni struttura-attività e meccanismo d’azione.

 

Risultati dell'apprendimento attesi

  • ITALIANO
  • ENGLISH

Acquisizione da parte dello studente della capacità di discutere criticamente il profilo chimico-farmaceutico dei farmaci apparteneti alle classi terapeutiche oggetto del corso

 

Programma

  • ITALIANO
  • ENGLISH

Farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo (SNA):

- Farmaci del sistema colinergico:acetilcolina; agonisti muscarinici diretti;  colinomimetici indiretti (inibitori dell’acetilcolinesterasi reversibili ed irreversibili); antagonisti muscarinici; agonisti nicotinici, antagonisti nicotinici ai gangli (ganglioplegici) ed alle giunzioni neuromuscolari (bloccanti neuromuscolari).

- Farmaci del sistema adrenergico: noradrenalina e adrenalina; farmaci ad azione diretta: agonisti ed antagonisti ai recettori a-adrenergici; agonisti ed antagonisti ai recettori b-adrenergici; farmaci ad azione indiretta.

Farmaci che influenzano il sistema nervoso centrale:

-Stimolanti centrali;

- Farmaci del sistema serotoninergico: serotonina,  agonisti ed antagonisti ai sottotipi recettoriali serotoninergici di interesse terapeutico, inibitori del reuptake della serotonina (SNRI, SSRI);

- Farmaci delle cefalee;

- Farmaci delle malattie neurodegenerative;

- Farmaci della depressione maggiore e delle malattie psicotiche;

- Farmaci ansiolitici ed ipnotici;

- Farmaci anticonvulsivanti;

- Farmaci antiparkinson;

- Farmaci analgesici centrali;

- Farmaci anestetici locali.

Farmaci Antiinfiammatori:  

- Farmaci antiinfiammatori steroidei; 

- Farmaci antiinfiammatori non steroidei.

Farmaci della terapia cardiovascolare:

- Diuretici;

- ACE-inibitori;

- Antagonisti dei recettori dell’angiotensina;

- Calcio-antagonisti;

- Nitroderivati;

- Antiaritmici;

- Glucosidi cardiaci;

-Ipolipoproteinemici; 

- Antitrombotici.

Farmaci antiallergiciantagonisti ai recettori H1.

Farmaci inibitori della secrezione acida gastrica:

-  antagonisti ai recettori H2:

-  inibitori della pompa protonica.

Farmaci per il trattamento di disturbi endocrini e metabolici  Antidiabetici

 

Modalità di insegnamento

Tradizionale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ITALIANO
  • ENGLISH

L'esame consiste in uno scritto di 90 minuti composto di 3-4  domande che riguardano la discussione delle relazioni struttura-attività, delle interazioni con i target molecolari e delle proprietà chimico fisiche dei farmaci trattati nel programma.

Una domanda prevede la scrittura della struttura generale di una classe di farmaci, insieme con alcuni esempi specifici,  mentre le altre prevedono il riconoscimento delle strutture date.

Dopo la correzione degli scritti gli studenti vengono convocati ad una correzione e coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente passano ad una prova orale, che consiste in una revisione della prova scritta, in cui allo studente vengono richieste precisazioni e approfondimenti che potrebbero consentire la modifica del voto finale.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Foye's Principi di chimica Farmaceutica – Piccin (2014)

Gasco A., Gualtieri F., Melchiorre C., Chimica Farmaceutica - Zanichelli (2015)

Wilson & Gisvold, Chimica farmaceutica - Casa Editrice Ambrosiana (2014)

Patrick, Introduzione alla chimica farmaceutica - EdiSes (2010)

Wermuth , The practice of Medicinal Chemistry -(Le applicazioni della Chimica farmaceutica)

 

Note

L'esame orale è preceduto da uno scritto per valutare un requisito minimo di preparazione senza il quale non si puo' accedere all'orale 

Registrazione
  • Aperta
     
    Ultimo aggiornamento: 16/09/2015 01:46
    Campusnet Unito
    Non cliccare qui!