|
Fisica (CTF) |
Physics |
Anno accademico 2024/2025 |
Codice attività didattica FAR0014 |
Docenti |
Corso di studio [f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
|
Anno 1° anno |
Periodo didattico Secondo semestre |
Tipologia Di base |
Crediti/Valenza 8 |
SSD attività didattica FIS/01 - fisica sperimentale
|
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Consigliata |
Tipologia esame Scritto ed orale |
Prerequisiti conoscenza delle basi della matematica (algebra, analisi e geometria analitica) |
Obiettivi formativiLo studente dovrà acquisire l'insieme delle grandezze e delle leggi fisiche essenziali per la comprensione della fenomenologia fisica presente nelle materie oggetto di studio nel corso di laurea. Requisiti: conoscenza delle basi della matematica (algebra, analisi e geometria analitica) |
Risultati dell'apprendimento attesiConoscenza delle grandezze fisiche fondamentali e delle relazioni tra di esse. |
Programma
Introduzione. Grandezze fisiche; Sistemi di unità di misura; Analisi dimensionale; Cifre significative; Conversione di unità di misura; Calcoli con gli ordini di grandezza; Teoria degli errori. I vettori e le operazioni tra vettori.
Cinematica unidimensionale e bidimensionale. Velocità; Accelerazione; Moto di un proiettile; Salto verticale. Le leggi del moto di Newton e le relative applicazioni. Concetto di forza, massa e peso; Attrito; Tensione e pulegge; Molle e legge di Hooke. Lavoro ed energia cinetica. Energia potenziale e cinetica; Forze conservative; Principio di conservazione dell’energia meccanica; Il salto: leggi di scala in fisiologia. Quantità di moto e urti. Quantità di moto ed impulso; Urti elastici ed anelastici; Centro di massa; Moto circolare; Centrifuga. Biomeccanica. Condizioni generali di equilibrio di un corpo rigido esteso; Momento di una forza; I vincoli e le leve; La colonna vertebrale; Le leve del corpo umano; Elasticità delle ossa e dei vasi sanguigni; La contrazione muscolare. I fluidi. Densità e pressione; Equilibrio e moto dei fluidi; Liquidi ideali: teorema di Bernoulli e sue applicazioni; Aneurisma e stenosi; Liquidi reali: moto laminare e turbolento; Viscosità; Resistenza idrodinamica; Circolazione del sangue e misura della pressione; Calcolo del lavoro e della potenza cardiaca; Forza di Stokes. Fenomeni molecolari. Forze di coesione e tensione superficiale; Tensione elastica di una membrana e legge di Laplace (goccia e bolla liquida); Embolia gassosa; Equilibrio alveolare; Fenomeni di capillarità. Termodinamica. Energia interna, calore, lavoro; Calori specifici; Meccanismi di trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento; I gas perfetti e reali: leggi e trasformazioni; Primo principio della termodinamica; Energia fisiologica minima; Metabolismo e metabolismo basale (MR e MBR); Spirometria; Termoregolazione del corpo umano. Diffusione e osmosi. Le membrane nei sistemi biologici; Il fenomeno della diffusione (I legge di Fick); Le membrane semipermeabili e la pressione osmotica; Equilibrio osmotico (leggi di Van ‘t Hoff); Soluzioni isotoniche. Fenomeni elettrici. La carica elettrica; Conduttori e isolanti; La legge di Coulomb; Il campo elettrico; Il teorema di Gauss; Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico; Il condensatore a facce piane parallele; Resistenze e capacità collegate in serie e in parallelo; La corrente elettrica; Le leggi di Ohm; L’effetto termico della corrente; Elettrolisi; Elettroforesi;
Conduzione nei liquidi: legge di Faraday; Bioelettricità: potenziale d’azione. Magnetismo. Il campo magnetico e la forza magnetica; La forza di Lorentz e il moto di una particella carica in campo magnetico; Il ciclotrone. Onde elettromagnetiche. La produzione delle onde elettromagnetiche; La propagazione delle onde elettromagnetiche; Lo spettro elettromagnetico; Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche; Polarizzazionedella luce. Onde e suono. Le onde e l’equazione di propagazione; L’interferenza; L’effetto Doppler; Le onde stazionarie; Il suono: pressione e intensità sonora; L’orecchio umano: curva di udibilità, sensazione sonora e scala decibel. Ottica. Riflessione, rifrazione e dispersione; L’occhio umano; Combinazione di lenti e lenti correttive; Interferenza; Diffrazione; Diffrazione dei raggi X e struttura delle molecole biologiche. La produzione di raggi X. Tubo di Coolidge; Interazione dei raggi X con la materia: effetto fotoelettrico e Compton; Legge di attenuazione spaziale e coefficiente di assorbimento; Impiego in diagnostica: l’immagine radiologica. Il nucleo e la radiazione nucleare.I nuclei e le forze nucleari; Il difetto di massa e l’energia di legame; La curva di stabilità e i radioisotopi; I decadimenti (alfa, beta, gamma); Legge del decadimento radioattivo; Attività di una sorgente radioattiva; Assorbimento delle radiazioni nella materia; Uso dei radioisotopi in diagnostica (scintigrafia, PET).
Introduction
Units of Length, Mass and Time; Dimensional Analysis; Significant Figures; Converting Units; Order-of-Magnitude Calculations. Scalars and Vectors
One-Dimensional and Two-Dimensional Kinematics. Velocity; Acceleration; Projectile Motion; Free fall. Newton’s Laws of Motion and Applications. Force, Mass and Weight; Friction; Tension e Pulleys; Springs and Hooke’s Law. Work and Kinetic Energy. Potential and Kinetic Energy; Conservative forces; Conservation of Mechanical Energy; Free Falling: scaling laws in physiology. Momentum and Collisions. Momentum and Impulse; Elastic and Inelastic Collisions; Center of Mass; Rolling Motion; The Centrifuge. Biomechanics. Condition of Equilibrium in a rigid body; Moment of Force; Ties and Levers; Spinal Column; Levers of the human body; Elasticity of bones and blood vessels; Muscular tensing. Fluids. Density and Pressure; Equilibrium and Flow of Fluids; Ideal Fluids: Bernoulli’s equation and applications; Aneurysm e Stenosis; Real fluids: Laminar and Turbulent Flow; Viscosity; Hydrodynamic Resistance; Blood Circulation and Pressure Measurement; Cardiac Work and Power computation; Stokes Force. Molecular Phenomena. Cohesive Strength and Surface Tension; Elastic Stress of a membrane and Laplace’s law (drop and blob); Embolism; Alveolar Equilibrium; Capillarity. Thermodynamics. Internal Energy, Heat, Work; Specific Heats; Mechanisms of Heat Exchange: Conduction, Convection, Radiation; Ideal and Real Gases: laws and thermal processes; The First Law of Thermodynamics; Metabolism and Basal Metabolism (MR e MBR). Diffusion and Osmosis. Membranes in biological systems; The phenomenon of Diffusion (First law of Fick); Semipermeables Membranes and Osmotic Pressure; Osmotic Equilibrium (Van ‘t Hoff’s laws); Isotonic Solutions. Waves and Sound. Types of waves and Propagation Equation; Interference; The Doppler Effect; Standing Waves; The sound: pressure and intensity; Human Perception of Sound: audibility function, intensity level and decibels. Electric Phenomena. Electric Charge; Insulators and Conductors; Coulomb’s law; Electric Field Lines; Gauss Law; Electric Potential Energy and Electric Potential; Parallel-plate Capacitor; Resistors and Capacitors in Series and Parallel; Electric Current; Ohm’s Laws; Thermal Effects of Electric Current; Electrolysis; Electrophoresis;
Conduction in fluids: Faraday’s law; Bioelectricity; Action Potential. Magnetism. The Magnetic Field and the Magnetic Force; Lorentz’s Force and Motion of Charged Particles in a Magnetic Field; Mass Spectrometer. Electromagnetic Waves. The Production of Electromagnetic Waves; The Propagation of Electromagnetic Waves; The electromagnetic spectrum; Energy and Momentum in Electromagnetic Waves; Polarization. X Rays Production. Coolidge’s pipe; X Rays Interaction with Matter: Photoelectric and Compton Processes; Law of spatial reduction and Absorption Coefficient; Diagnostic application: the radiological image. Atomic Nucleus and Nuclear Radiation. Structure of Nuclei and Nuclear Forces; Mass Defect and Binding Energy; Nuclear Stability and Radioisotope; Radioactive Decays (alfa, beta, gamma); Law of Radioactive Decay; Activity of a Radioactive Source; Matter Absorption of Radiation; Diagnostic Applications with Radioisotopes (scintigrafy, PET).
|
Testi consigliati e bibliografia- J.S.Walker: Fondamenti di fisica, ed. Zanichelli - G.Riontino: Lezioni di fisica, ed. Cortina (Torino) Altri testi di riferimento: - A.H.Cromer: Fisica per medicina, farmacia e biologia, Piccin editore Padova - R.A.Serway, J.W.Jewett: Principi di fisica, EdiSES - A.Giambattista: Fisica generale, ed. McGraw-Hill - D.Giancoli: Fisica con fisica moderna (2^a ed.), Casa editrice ambrosiana - D.Scannicchio: Fisica con applicazioni in biologia e in medicina, ed.Unicolpi - G.Bellini, G.Manuzio: Fisica per le scienze della vita, ed.Piccin |
Orario lezioni |
Registrazione Aperta |
|