Farmacoterapia e Chemioterapia (Farmacia) |
Pharmacotherapy and chemotherapy |
Anno accademico 2024/2025 |
Codice attività didattica FAR0064 |
Docente Dott. Margherita Gallicchio (Titolare del corso) |
Corso di studio [f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino |
Anno 4° anno |
Tipologia Caratterizzante |
Crediti/Valenza 5 |
SSD attività didattica BIO/14 - farmacologia |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Consigliata |
Tipologia esame Orale |
Prerequisiti nozioni di fisiologia, biochimica e chimica organica, patologia generale, farmacologia generale |
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione dei principi della terapia antinfettiva e della chemioterapia antitumorale, con particolare attenzione al concetto di polichemioterapia ed alla tossicità collegata a questo approccio terapeutico. |
Programma
•Principi generali di terapia antinfettiva •Inibitori della sintesi della parete cellulare: penicilline, cefalosporine ed altri antibiotici β-lattamici •Inibitori della sintesi proteica: aminoglicosidi, tetracicline, macrolidi, lincosamidi, amfenicoli •Chinoloni •Sulfonamidi, trimetoprim. sulfametossazolo •Rifamicine •Agenti antifungini: amfotericina B, fluocitosina, azoli •Agenti antivirali: antiinfluenzali, antierpetici, antiepatite, antiAIDS •Antielmintici •Chemioterapia della malaria •Chemioterapia della tubercolosi •Ectoparassiticidi •Principi generali di chemioterapia antitumorale •Antimetaboliti •Agenti alchilanti •Inibitori delle topoisomerasi •Antibiotici citotossici •Inibitori dei microtubuli •Complessi di coordinazione del platino •Ormoni steroidei ed antagonisti ormonale •Targeted therapy: inibitori delle tirosin kinasi ed anticorpi monoclonali |
Testi consigliati e bibliografia
|
Note
Prerequisiti: nozioni di fisiologia, biochimica e chimica organica, patologia generale, farmacologia generale |
Registrazione Aperta |