Analisi dei Medicinali I Mod.2 - Corso B |
Drug analysis I - 2nd part |
Anno accademico 2024/2025 |
Codice attività didattica FAR0073B |
Docente Dott. Konstantin Chegaev (Titolare del corso) |
Corso di studio [f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino |
Anno 2° anno |
Tipologia Caratterizzante |
Crediti/Valenza 6 |
SSD attività didattica CHIM/08 - chimica farmaceutica |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Obbligatoria |
Prerequisiti Chimica generale ed inorganica (esame; obligatorio), Analisi dei Medicinali I Mod. 1 (frequenza laboratorio; obligatorio), chimica analitica (aprofondita conoscenza; consigliato). |
Mutuato da
|
Obiettivi formativi
L’obiettivo primario è quello di costruire una mentalità nell’ambito dell’analisi quantitativa dei farmaci, articolata sulle seguenti acquisizioni: - concetto di soluzione, diversi modi per esprimerne la concentrazione - differenza fra quantità e concentrazione - diluizione Sicuro possesso di conoscenze teoriche e capacità pratiche che consentano di compiere, nell’ambito dell’analisi volumetrica, la scelta del metodo di analisi e delle condizioni operative, a partire dall’allestimento del campione sino alla valutazione del risultato. Comprensione ed esecuzione delle analisi volumetriche presenti nelle Farmacopee Italiana ed Europea. |
Risultati dell'apprendimento attesiAcquisizione di: - concetto di soluzione, diversi modi per esprimerne la concentrazione - differenza fra quantità e concentrazione - diluizione Acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratiche che consentano di compiere, nell’ambito dell’analisi volumetrica, la scelta del metodo di analisi e delle condizioni operative, a partire dall’allestimento del campione sino alla valutazione del risultato. Comprensione ed esecuzione delle analisi volumetriche presenti nelle Farmacopee Italiana ed Europea. |
Programma
Principi e metodi dell'analisi volumetrica necessari per comprendere e applicare i metodi delle Farmacopee Italiana ed Europea.Preparazione e proprietà delle soluzioni: distinzione fra proprietà intensive (concentrazione) ed estensive (quantità di soluto). Modi di esprimere la concentrazione. Diluizione e calcoli relativi. Definizione del problema analitico. Scelta di un metodo analitico: valutazione di accuratezza, precisione e sensibilità. Errore casuale e sistematico. Uso delle cifre significative. Preparazione del campione. Analisi gravimetrica: perdita all’essiccamento; termogravimetria: applicazioni di FU XI. Analisi volumetrica: principi, strumenti, reagenti, applicazioni di FU Italiana ed Europea, calcoli. Titolazioni acido-base dirette ed indirette: studi di equilibri in sistemi semplici e complessi; calcolo del pH e relativa distribuzione delle specie; formulazioni ed impieghi di soluzioni tampone in Farmacopee. Titolazioni per precipitazione: esempi FU XI di argentometria; risoluzione di miscele. Metodi di Mohr, Volhard e Fajans. Titolazioni per ossidoriduzione: esempi FU XI: cerimetria, permanganatometria, iodimetria, iodometria, bromometria. Titolazioni complessometriche: applicazioni FU XI, complessi chelati metallici. Titolazioni in ambiente non acquoso: classificazione dei solventi non acquosi, effetti livellanti e differenzianti sulla dissociazione dei soluti. Titolazioni per coppia ionica: esempi FU XI. Titolazioni per diazotazione: esempi FU XI. Parte pratica: il quaderno di laboratorio. Metodi di misura di masse e volumi; Allestimento di soluzioni standard. Analisi volumetriche di farmaci secondo F. Italiana ed Europea Prova di esame: scritto e orale |
Modalità di verifica dell'apprendimentoL'easme finale è costituito da una prova scritta, seguita da un colloquio orale (opzionale). La prova scritta della durata di 90 minuti è da svolgeresi senza l'auito di libri/appunti consiste in 3 esercizi di calcolo e una domanda di teoria. Il peso delle domande per il computo del punteggio è indicato alla fine di ogni domanda. Superato il punteggio di sufficienza (18) studente potrà accettare il voto o accedere al colloquio orale. Durante il colloquio orale il voto potrà subire variazioni sia di natura positiva, sia di quella negativa. |
Testi consigliati e bibliografiaHage, Carr: "Chimica Analitica e Analisi Quantitativa", Piccin. |
Registrazione Aperta |