Analisi dei Medicinali I Mod.2 - Corso B

 

Drug analysis I - 2nd part

 

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FAR0073B
Docente
Dott. Konstantin Chegaev (Titolare del corso)
Corso di studio
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
CHIM/08 - chimica farmaceutica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Prerequisiti
Chimica generale ed inorganica (esame; obligatorio), Analisi dei Medicinali I Mod. 1 (frequenza laboratorio; obligatorio), chimica analitica (aprofondita conoscenza; consigliato).
Mutuato da
 
 

Obiettivi formativi

  • italiano
  • english

L’obiettivo primario è quello di costruire una mentalità nell’ambito dell’analisi quantitativa dei farmaci, articolata sulle seguenti acquisizioni: - concetto di soluzione, diversi modi per esprimerne la concentrazione - differenza fra quantità e concentrazione - diluizione Sicuro possesso di conoscenze teoriche e capacità pratiche che consentano di compiere, nell’ambito dell’analisi volumetrica, la scelta del metodo di analisi e delle condizioni operative, a partire dall’allestimento del campione sino alla valutazione del risultato. Comprensione ed esecuzione delle analisi volumetriche presenti nelle Farmacopee Italiana ed Europea.

 

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisizione di: - concetto di soluzione, diversi modi per esprimerne la concentrazione - differenza fra quantità e concentrazione - diluizione Acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratiche che consentano di compiere, nell’ambito dell’analisi volumetrica, la scelta del metodo di analisi e delle condizioni operative, a partire dall’allestimento del campione sino alla valutazione del risultato. Comprensione ed esecuzione delle analisi volumetriche presenti nelle Farmacopee Italiana ed Europea.

 

Programma

  • Italiano
  • English

Principi e metodi dell'analisi volumetrica necessari per comprendere e applicare i metodi delle Farmacopee Italiana ed Europea.Preparazione e proprietà delle soluzioni: distinzione fra proprietà intensive (concentrazione) ed estensive (quantità di soluto). Modi di esprimere la concentrazione. Diluizione e calcoli relativi.

 Definizione del problema analitico. Scelta di un metodo analitico: valutazione di accuratezza, precisione e sensibilità. Errore casuale e sistematico. Uso delle cifre significative. Preparazione del campione.

Analisi gravimetrica: perdita all’essiccamento; termogravimetria: applicazioni di FU XI.

Analisi volumetrica: principi, strumenti, reagenti, applicazioni di FU Italiana ed Europea, calcoli.

Titolazioni acido-base dirette ed indirette: studi di equilibri in sistemi semplici e complessi; calcolo del pH e relativa distribuzione delle specie; formulazioni ed impieghi di soluzioni tampone in Farmacopee.

Titolazioni per precipitazione: esempi FU XI di argentometria; risoluzione di miscele. Metodi di Mohr, Volhard e Fajans.

Titolazioni per ossidoriduzione: esempi FU XI: cerimetria, permanganatometria, iodimetria, iodometria, bromometria.

Titolazioni complessometriche: applicazioni FU XI, complessi chelati metallici.

Titolazioni in ambiente non acquoso: classificazione dei solventi non acquosi, effetti livellanti e differenzianti sulla dissociazione dei soluti.

Titolazioni per coppia ionica: esempi FU XI.

Titolazioni per diazotazione: esempi FU XI.

Parte pratica: il quaderno di laboratorio. Metodi di misura di masse e volumi; Allestimento di soluzioni standard. Analisi volumetriche di farmaci secondo F. Italiana ed Europea

Prova di esame: scritto e orale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'easme finale è costituito da una prova scritta, seguita da un colloquio orale (opzionale). La prova scritta della durata di 90 minuti è da svolgeresi senza l'auito di libri/appunti consiste in 3 esercizi di calcolo e una domanda di teoria. Il peso delle domande per il computo del punteggio è indicato alla fine di ogni domanda. Superato il punteggio di sufficienza (18) studente potrà accettare il voto o accedere al colloquio orale. Durante il colloquio orale il voto potrà subire variazioni sia di natura positiva, sia di quella negativa.

 

Testi consigliati e bibliografia

Hage, Carr: "Chimica Analitica e Analisi Quantitativa", Piccin.
Skoog, West, Haller: "Fundamentals of Analytical Chemistry", Saunders College Publishing.
Harris: "Chimica Analitica Quantitativa", Zanichelli.
Farmacopea Ufficiale XI

Registrazione
  • Aperta
     
    Ultimo aggiornamento: 03/05/2018 19:52
    Campusnet Unito
    Non cliccare qui!