Chimica Farmaceutica e Tossicologica I (Farmacia) |
Medicinal chemistry |
Anno accademico 2024/2025 |
Codice attività didattica FAR0059 |
Docente Roberta Fruttero (Titolare del corso) |
Corso di studio [f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino |
Anno 3° anno |
Tipologia Caratterizzante |
Crediti/Valenza 10 |
SSD attività didattica CHIM/08 - chimica farmaceutica |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Consigliata |
Tipologia esame Scritto ed orale |
Prerequisiti Conoscenze di base di fisiologia, biochimica e chimica organica. |
Obiettivi formativi
Parte generale : fornire le basi concettuali della Chimica Farmaceutica, disciplina che "Concerne l’invenzione, la scoperta, l’identificazione e la preparazione di sostanze biologicamente attive, lo studio del loro metabolismo, l’interpretazione del loro meccanismo d’azione e la definizione delle relazioni struttura-attivita’ (da Glossario IUPAC)" Parte descrittiva : descrivere in termini di struttura, meccanismo d’azione ed effetto farmacologico-terapeutico le principali classi di agenti chemioterapici ovvero farmaci per il trattamento di patologie dovute alla presenza nell’organismo di microorganismi/parassiti patogeni. Verranno descritte anche le principali classi di agenti Requisiti per frequentare il corso: Conoscenze di base di fisiologia, biochimica e chimica organica. |
Risultati dell'apprendimento attesi
La conoscenza critica dei contenuti del programma |
Programma
Parte generale : Introduzione.Genesi dei farmaci. La ricerca dei principi attivi (drugdiscovery). Lo sviluppo di un farmaco (drugdevelopment) Fasi dell' azione di un farmaco. La fase farmaceutica. Somministrazione dei farmaci e relative forme farmaceutiche. La fase farmacocinetica. Il concetto di ADME. Assorbimento del farmaco. Distribuzione ed accumulo. Metabolismo. Reazioni di fase I e di fase II. Escrezione. Strategie di miglioramento delle proprieta’ farmacocinetiche di un farmaco. I pro-farmaci. Drug delivery systems. Ruolo del bilancio idrofilo-lipofilo di un farmaco nella fase farmacocinetica. Cenni al coefficiente di ripartizione e distribuzione. La fase farmacodinamica. Farmaci strutturalmente aspecifici. Meccanismo d’azione. Farmaci strutturalmente specifici. Il concetto di recettore (senso lato). Interazione farmaco-recettore. Il concetto di relazione struttura-attivita’ (SAR). Proprietà chimico-fisiche ed attività biologica. Isosteria e bioisosteria. Parte descrittiva Disinfettanti-antisettici. Disinfestanti. Antibatterici. Antiprotozoari. Antibiotici. Antimicotici. Antivirali. Chemioterapici antitumorali |
Modalità di verifica dell'apprendimentoLa prova scritta che precede la prova orale, ha lo scopo di verificare se lo studente ha acquisito i requisiti minimi di conoscenza delle classi dei farmaci trattati per poter accedere alla discussione orale. I requisiti minimi consistono nel conoscere la struttura dei principali farmaci trattati nel corso, la loro nomenclatura, il meccanismo d'azione, le relazioni struttura-attivita', nonchè i principi di chimica farmaceutica generale. La prova orale consistera' nella correzione della prova scritta e nella discussione di tematiche inerenti al programma. Lo scopo della prova orale e' quello di verificare il grado di apprendimento d'insieme della disciplina. |
Attività di supportoSlides in ppt |
Testi consigliati e bibliografiaW.O.Foye, Principi di Chimica Farmaceutica, Piccin Wilson and Gisvold’s “Textbook of Organic Medicinal and Pharmaceutical Chemistry”, Lippincott, Philadelphia “The Practice of Medicinal Chemistry” Edited by C.G.Wermuth, Academic Press, London L.G. Patrick “An Introduction to medicinal chemistry” Oxford University Press. Edizione italiana EDISES |
NoteOrganizzazione della didattica: lezioni frontali Modalità d'esame: prova orale preceduta da test valutativo scritto |
Registrazione Aperta |