Chimica Generale ed Inorganica (CTF) |
General and Inorganic chemistry |
Anno accademico 2024/2025 |
Codice attività didattica FAR0010 |
Docente Dott. Ivana Fenoglio (Titolare del corso) |
Corso di studio [f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino |
Anno 1° anno |
Tipologia Di base |
Crediti/Valenza 8 |
SSD attività didattica CHIM/03 - chimica generale e inorganica |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Consigliata |
Tipologia esame Scritto ed orale |
Prerequisiti
Notazione esponenziale dei numeri, cifre significative ed arrotondamento, equazioni di primo e secondo grado e loro rappresentazione grafica, logaritmi decimali. Unità di misura delle grandezze fisiche, prefissi, conversioni metriche. |
Obiettivi formativi
- introdurre gli studenti al linguaggio e alla metodologia scientifica con particolare riguardo ai fenomeni chimici - fornire le nozioni necessarie a comprendere le proprietà degli elementi, delle sostanze inorganiche, della loro struttura e reattività, con particolare riguardo ai fenomeni in soluzione acquosa. - fornire le nozioni necessarie a comprendere le proprietà delle miscele di più sostanze - fornire le basi per la risoluzione di calcoli relativi ai processi chimici.
|
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti dovranno dimostrare di possedere una buona padronanza di tutti gli argomenti trattati nel corso, con particolare riferimento a quelli maggiormente collegati con le applicazioni nei settori chimico, biologico e farmaceutico.
|
Programma
Concetti di base - Stati di aggregazione della materia. - Sostanze elementari e composti. - Miscugli omogenei ed eterogenei - Numero atomico, numero di massa, isotopi, massa atomica. - Molecole: formule, massa molecolare. - Ioni. - Mole, costante di Avogadro, massa molare. - Reazioni chimiche: formalismi e bilanciamento. L’atomo - Radiazioni elettromagnetiche e particelle subatomiche. - Teorie atomiche: teoria di Bohr e teoria quanto-meccanica, numeri quantici, orbitali atomici, spin elettronico e nucleare, diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo. - Struttura degli atomi polielettronici, configurazione elettronica e configurazione elettronica esterna. - Tavola degli elementi e proprietà periodiche: dimensione degli atomi, energia di ionizzazione e affinità elettronica. Il legame chimico - Legame ionico. - Legame covalente, simbologia e strutture di Lewis, regola dell’ottetto, formule di risonanza, i radicali. - Legame covalente dativo. - Elettronegatività, polarità dei legami. - Geometria e polarità delle molecole. - Teoria del legame di valenza, teoria dell’ibridazione e teoria degli orbitali molecolari (cenni). - Legame metallico, teoria delle bande, conduttori e semiconduttori. - Composti di coordinazione , nomenclatura, legame coordinativo, struttura elettroica, geometria e isomerie. I composti inorganici - Numero di ossidazione. - Sistematica dei composti inorganici e nomenclatura: ossidi, idruri, acidi, idrossidi, sali. Le forze di van der Waals - Interazione dipolo-dipolo. - Forze e dispersione (London), polarizzabilità delle molecole. Il legame a idrogeno Gli stati di aggregazione della materia - Stato solido: solidi amorfi e cristallini. Cenni sulle proprietà dei solidi ionici, covalenti, covalenti macromolecolari, metallici. - Stato liquido: pressione vapore, tensione superficiale, viscosità. - Stato gassoso: legge dei gas ideali, miscele di gas e pressioni parziali, gas reali ed equazione di Van der Waals. - Transizioni di fase e diagrammi di stato. Le soluzioni - miscibilità delle sostanze, legame dipolo-dipolo indotto, ione-dipolo. - Soluzioni, concentrazione delle soluzioni. - Soluzioni elettrolitiche. - Proprietà colligative delle soluzioni: tensione di vapore, legge di Raoult, variazione di punti di ebollizione e congelamento, pressione osmotica. Dispersioni colloidali. Come avvengono le trasformazioni chimiche - Calore e lavoro , energia interna, entalpia, entropia, energia libera , legge di Hess, energia libera e costante di equilibrio, spontaneità dei fenomeni chimici. - Equilibrio chimico: quoziente di reazione e costante di equilibrio, spostamento dell’equilibrio (principio di Le Chatelier) - Velocità delle reazioni chimiche, equazioni cinetiche, ordine di reazione e reazioni a più stadi. Teoria delle collisioni, energia di attivazione, catalisi. Equilibri in soluzione acquosa - Definizioni di acidi e basi (Arrhenius, Brønsted-Lowry, Lewis). - Acidità/basicità di una soluzione acquosa: scala di pH e metodi per misurare il pH. - Acidi forti e deboli, Ka e pKa, grado di dissociazione. - Proprietà acido-base dei sali. - Soluzioni tampone - Solubilità e prodotto di solubilità, reazioni di precipitazione. - Costanti di stabilità degli ioni complessi. Elettrochimica - Reazioni di ossido-riduzione. - Celle voltaiche, potenziali standard di riduzione, equazione di Nernst. - Elettrolisi ed applicazioni. La radioattività naturale e artificiale - Radioattività: isotopi radioattivi, decadimento ed emissione di radiazioni. - Fissione e fusione nucleare. - Isotopi radioattivi in medicina Chimica degli elementi - Idrogeno - Elementi alcalini e alcalino terrosi - Elementi del blocco p - Metalli di transizione e composti di coordinazione Stechiometria
|
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 64 ore di attività in aula in cui vengono fornite le nozioni teoriche della materia insieme ad esempi e calcoli.
|
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in 6 esercizi di stechiometria e 6 domande di teoria a risposta chiusa. Il superamento della prova, che avviene con una valutazione minima di 18/30, da accesso alla prova orale che riguarderà l'enunciazione e descrizione dei principi teorici della chimica la loro applicazione. Il voto finale sarà la media del voto conseguito nelle due prove. Per accedere all'esame scritto è necessario iscriversi attraverso la piattaforma MYUNITO. In caso di problemi è necessario contattare il docente con sufficiente anticipo. E' inoltre necessario contattare il docente per effettuare prove di integrazione o speciali (DSA). Non è necessario registrarsi per la prova orale, basta presentarsi il giorno indicato.
|
Attività di supporto
Durante l'intera durata dell'insegnamento si svolgono le esercitazioni aggiuntive rispetto a quelle proprie dell'insegnamento, per la ripetizione di alcuni argomenti e lo svolgimento di problemi di stechiometria. Tali attività sono tenute da laureati/dottori di ricerca. La frequenza è altamente consigliata.
|
Testi consigliati e bibliografia
I lucidi proiettati durante le lezioni saranno scaricabili dalla piattaforma e. learning. E' necessario procurarsi una tavola periodica degli elementi e una calcolatrice scientifica.
Teoria - J C. Kotz, O.M. Treichel, J.R. Townsend CHIMICA EdiSES - N.J. Tro CHIMICA un approccio molecolare EdiSES - Zanello, Gobetto, Zanoni CONOSCERE LA CHIMICA Ambrosiana
Stechiometria - Elementi di stechiometria P.Giannoccaro, S. Doronzo EdiSES - Stechiometria per la Chimica Generale P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio Piccin - Stechiometria M. Freni e A. Sacco, EdiSES - Chimica Generale, principi e applicazioni moderne Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette Piccin |
Registrazione Aperta |