Farmacognosia con elementi di Farmacologia generale (Farmacia) |
Pharmacognosy with elements of general pharmacology |
Anno accademico 2024/2025 |
Codice attività didattica FAR0057A |
Docente Valentina Boscaro (Titolare del corso) |
Corso di studio [f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino |
Anno 3° anno |
Tipologia Caratterizzante |
Crediti/Valenza 5 |
SSD attività didattica BIO/14 - farmacologia |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Consigliata |
Tipologia esame Orale |
Prerequisiti Nozioni di biologia animale e vegetale, fisiologia, biochimica e chimica organica |
Obiettivi formativi
Sarà dato particolare rilievo alla classificazione e descrizione delle droghe vegetali ed animali con particolare attenzione a quelle descritte in Farmacopea. Il corso inoltre si propone di porre le basi necessarie per comprendere l’azione e il destino dei farmaci, di descrivere e caratterizzare gli effetti farmacologici di principi attivi di origine vegetale ed animale. |
Risultati dell'apprendimento attesiConoscenza delle droghe vegetali ed animali, in particolare quelle descritte in Farmacopea. Conoscenza dei principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica |
Programma
Farmacognosia Definizione di droga Cenni storici Droghe vegetali Definizione e classificazione delle droghe vegetali La monografia della Farmacopea e confronto tra le monografie della Farmacopea Italiana, Europea e dell’OMS Descrizione delle droghe organizzate e non Definizione di qualità della droga e di controllo di qualità; fattori che influenzano la qualità di una droga: fattori naturali, endogeni ed esogeni, e artificiali; metodi per il controllo della qualità. Sostanze estranee e rischio di tossicità: valori limite della FU Elenco e descrizione di alcune droghe vegetali iscritte in FU o in PhEu di maggior interesse e uso in Italia: droghe attive sul sistema respiratorio droghe attive sull’apparato gastrodigerente droghe attive sul sistema cardiocircolatorio droghe attive sul sistema nervoso droghe stimolanti il sistema immunitario Tossicità delle droghe vegetali e interazioni con i farmaci Scheda di segnalazione delle reazioni avverse a prodotti a base di erbe officinali Droghe animali Definizione Droghe animali iscritte nella Farmacopea Europea Sierimmuni omologhi ed eterologhi: definizione, preparazione e caratteristiche Vaccini: definizione secondo la Farmacopea, preparazione e caratteristiche; vaccinazioni obbligatorie per i nuovi nati, per alcune categorie di persone, vaccinazioni consigliate Farmacologia generale Definizione di farmaco Generalità sui recettori e principali classi (Recettori accoppiati a proteine G, canale, a tirosin-chinasi, intracellulari) Metodi di studio dei recettori: curve dose-risposta; studi di binding, teorie sull’interazione farmaco-recettore; potenza ed efficacia, agonismo ed antagonismo Variabilità della risposta farmacologica Farmacocinetica: vie di somministrazione ed assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione; parametri farmacocinetici e loro utilizzo La posologia |
Modalità di insegnamentolezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimentoL'esame consiste in un'unica prova orale; lo studente dovrà rispondere a una domanda di farmacognosia e a una di farmacologia generale. Le due domanda avranno un'uguale peso sul voto finale. |
Testi consigliati e bibliografiaTesti consigliati Capasso F. Farmacognosia - Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico, ed. Springer Clementi F., Fumagalli G., Farmacologia generale e molecolare, ed. UTET Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Ed. Minerva Medica Altri testi di riferimento Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana Farmacopea Europea |
Note
Prerequisiti: nozioni di biologia animale e vegetale, anatomia, fisiologia, biochimica e chimica organica |
Registrazione Aperta |