Chimica dei Prodotti Cosmetici - Corso A (Farmacia)

 

Chemistry of cosmetics products

 

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FAR0068
Docenti
Elena Peira (Titolare del corso)
Flavio Rocco (Titolare del corso)
Corso di studio
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
5° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
7
SSD attività didattica
CHIM/09 - farmaceutico tecnologico applicativo
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
In parte obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere i principi di base di Chimica Organica, in modo particolare per quanto riguarda le principali classi di composti organici e i relativi gruppi funzionali.

The student must know the basics of Organic Chemistry, in particular the classes of organic compounds and the functional groups.

 
 

Obiettivi formativi

  • italiano
  • inglese

L’insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze di base sulle principali materie prime di interesse cosmetico, sulla loro funzionalità, sulle tecniche formulative delle più importanti categorie di cosmetici e sui controlli di stabilità dei prodotti finiti. Nell’ambito dell’insegnamento viene anche trattata la legislazione in ambito cosmetico, con particolare riferimento alle norme di etichettatura e di sicurezza d’uso. L’insegnamento è integrato da esercitazioni pratiche di laboratorio obbligatorie.

 

 

Risultati dell'apprendimento attesi

  • ITALIANO
  • ENGLISH

Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà appreso le nozioni fondamentali inerenti la composizione, le tecniche formulative e gli aspetti normativi dei principali prodotti cosmetici. Inoltre, attraverso le esercitazioni pratiche, avrà modo di verificare la capacità di realizzazione su piccola scala di alcune tra le più diffuse forme cosmetiche. 

 

Programma

  • ITALIANO
  • ENGLISH

Definizione di cosmetico. Norme di riferimento riguardanti il settore cosmetico. Dalla Direttiva 76/768/CEE alla legge 713/86 al Regolamento (CE) 1223/2009: obiettivi ed innovazioni introdotte. Gli allegati. Etichettatura dei cosmetici e denominazione INCI. Durata di conservazione minima e PAO. Potenziali allergeni: obbligo di etichettatura. Divieto di sperimentazione animale e convalida dei metodi alternativi. Il REACH. Procedura di notifica. Persona responsabile. Valutazione della sicurezza. Sostanze CMR. Nanomateriali. Norme di buona fabbricazione. Glossario. Claims. Effetti indesiderabili da cosmetici e relativa segnalazione. Sorveglianza e RAPEX.

La preparazione di un cosmetico. Classificazione degli ingredienti e delle forme cosmetiche. Il packaging. Controlli sul cosmetico finito, studi di stabilità, test di invecchiamento accelerato. Il pH in cosmetica.

Pelle: struttura e funzioni. L'epidermide ed il processo di cheratinizzazione. Il derma e l'ipoderma. Collagene, elastina, GAG. Annessi cutanei: ghiandole sudoripare, sebacee. Lipidi epidermici e sebo.

Proprietà e classificazione dei tensioattivi in base alla struttura chimica e all'uso. Definizione di HLB e relativa scala. Tensioliti  detergenti. Tonici e soluzioni idroalcoliche.

Peli e capelli: struttura, proprietà e ciclo vitale. Tipologie di prodotti e trattamento dei principali inestetismi. Colorazione del capello: le tinture.

Lipidi: classificazione ed usi. Siliconi di impiego cosmetico. La lipoperossidazione: meccanismo d’azione e strategie preventive. Antiossidanti e sequestranti.

Emulsioni: definizione, caratteristiche e metodi di preparazione. Meccanismi di instabilità e teoria DLVO. Sistemi multifasici di interesse cosmetico (emulsioni semplici O/A, A/O e A/S; emulsioni multiple; emulsioni a tre fasi; emulsioni-gel; microemulsioni). Classificazione degli emulsionanti.

Geli e modificatori reologici. Cenni di reologia e descrizione dei principali flussi.

Sudore e controllo degli odori corporei: deodoranti ed antitraspiranti.

Fragranze e prodotti della profumeria alcolica. Cenni alla storia del profumo. Famiglie olfattive.

Melanogenesi. Classificazione dei fototipi. Effetti delle radiazioni solari. Fattore di protezione solare e metodi di valutazione. Classificazione dell'SPF. Protezione UVA. Filtri UV ammessi e relativo meccanismo d'azione. Concetto di resistenza all'acqua. Prodotti doposole e autoabbronzanti.

Inquinamento microbico e metodi di sanitizzazione. Tecniche per la conta microbica. Classificazione dei conservanti ammessi. Challenge test.

Invecchiamento cutaneo. Sostanze idratanti, anti-età e per il trattamento di inestetismi della pelle. Cosmeceutici. Cosmetici naturali e biologici.

Parte pratica.

Primariamente vengono riprese le norme di sicurezza in laboratorio e le regole per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze pericolose secondo la normativa vigente. Le esercitazioni pratiche riguardano l’apprendimento delle tecniche per la formulazione, la realizzazione su piccola scala e il controllo di prodotti per la detergenza di pelle e capelli, di lozioni e tonici, di geli, di creme-gel, di emulsioni O/A, A/O e A/S, nonché la compilazione dell’etichetta per quanto riguarda l’elenco degli ingredienti (secondo INCI). Inoltre, vengono illustrate alcune tecniche strumentali per la valutazione delle proprietà cutanee e dell’efficacia dei cosmetici.

 

 

Modalità di insegnamento

  • ITALIANO
  • ENGLISH

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di laboratorio.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ITALIANO
  • ENGLISH

La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta di due ore, costituita da tre domande a risposta aperta (con uguale peso ai fini del punteggio finale) sull’intero programma dell’insegnamento, che comprende anche gli argomenti trattati durante il laboratorio. In seguito alla correzione, l’elaborato viene commentato e discusso assieme allo studente e, nel caso si siano riscontrate risposte imprecise, incomplete o inadeguate, si procede con l’interrogazione orale sull’intero programma. Per essere eventualmente ammessi all’orale, è indispensabile aver comunque raggiunto la sufficienza nella prova scritta. La votazione finale (in trentesimi) viene decisa e proposta al candidato al termine dell’esame e tiene conto sia dello scritto sia dell’orale (se sostenuto).

 

 

Testi consigliati e bibliografia

  • ITALIANO

Bovero A. Dermocosmetologia. Dall'inestetismo al trattamento cosmetico. Milano: Tecniche Nuove; 2011.

Celleno L. Dermatologia cosmetologica. Milano: Tecniche Nuove; 2008.

D’Agostinis G, Mignini E. Manuale del cosmetologo. II ed. Milano: Tecniche Nuove; 2014.

Prevedello M. Cosmetologia/Guida visuale. Milano: Tecniche Nuove; 2004.

Proserpio G. Chimica e Tecnica Cosmetica, vol I e II, Milano: Sinerga ed. Tecnico Scientifiche; 1999.

Proserpio G, Ambreck B, Ceoloni M. Prontuario del cosmetologo. Milano: Tecniche Nuove; 2001.

Proserpio G, Passerini E. Le altre cosmesi. Milano: Tecniche Nuove; 2002.

Proserpio G, Racchini E. Manuale di cosmetologia. Milano: BCM Editrice; 2003.

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    18/09/2015 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
     
    Ultimo aggiornamento: 08/10/2015 15:57
    Campusnet Unito
    Non cliccare qui!