Attività libera - Analisi ed autoanalisi in Farmacia: prestazioni analitiche di prima istanza e test per uso personale |
Analysis and self-analysis in Pharmacy: available Health Test Services. |
Anno accademico 2024/2025 |
Codice attività didattica FAR0272 |
Docente Barbara Rolando (Titolare del corso) |
Corso di studio [f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino [f003-c501] laurea a ciclo unico in farmacia - a torino |
Anno 4° anno |
Tipologia A scelta dello studente |
Crediti/Valenza 2 |
SSD attività didattica CHIM/08 - chimica farmaceutica |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Obbligatoria |
Tipologia esame Quiz |
Prerequisiti Requisiti richiesti: nozioni acquisite nei corsi di Chimica Analitica e di Analisi dei Medicinali. Requirements: knowledge acquired in the courses of Analytical Chemistry and Pharmaceutical Analysis. |
Obiettivi formativi
Il corso presenta una panoramica generale dei test in vendita presso le farmacie con particolare attenzione ai test autodiagnostici su sangue ed urine eseguibili in farmacia che rientrano tra le “Prestazioni analitiche di prima istanza” regolamentate dal DM 16/12/2010. Il corso intende offrire competenze sulle metodologie analitiche (strumentali e non) impiegate nelle analisi di chimica clinica eseguibili all’esterno dei laboratori di analisi, i così detti Point of Care Tests, in cui rientrano le analisi di prima istanza eseguibili in farmacia. Saranno descritti i principi dei metodi analitici e gli strumenti utilizzati per le analisi. Saranno inoltre evidenziate le problematiche che condizionano l’esito di un esame sul campione biologico, le potenzialità e le criticità delle varie metodologie. |
Risultati dell'apprendimento attesi
Le competenze che saranno acquisite sono una buona conoscenza dei principali tipi di analisi del sangue e delle urine eseguibili in farmacia e del loro significato clinico, nonché la capacità di valutare criticamente l’applicabilità ed i limiti delle varie tecniche di analisi. |
Programma
La Farmacia dei servizi e DM 16/12/2010: Prestazioni analitiche di prima istanza, rientranti nell'ambito dell'autocontrollo, effettuabili in farmacia. Point of care tests (POCT). La chimica dei POCT: chimica liquida, secca e disidratata. Applicazioni ad analisi di sangue ed urine. Strumentazione. Metodi di rivelazione: rivelazione visiva semiquantitativa e determinazione quantitativa mediante fotometria di riflettenza e spettroscopia UV-vis. |
Modalità di verifica dell'apprendimentoLa prova d'esame consiste nell'esecuzione da parte dello studente di un test (su piattaforma moodle) che si compone di 30 domande a risposta multipla, ognuna delle quali vale 1 punto; l'approvazione dei CFU è subordinata all'ottenimento di un punteggio superiore a 18/30. |
Testi consigliati e bibliografia
Appunti forniti dal docente e lasciati in copia agli studenti. |
Registrazione Aperta |