Chimica Organica (Farmacia) - Corso B |
Organic chemistry |
Anno accademico 2024/2025 |
Codice attività didattica FAR0052 |
Docente Dott. Arianna Binello (Titolare del corso) |
Corso di studio [f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino |
Anno 2° anno |
Tipologia Di base |
Crediti/Valenza 10 |
SSD attività didattica CHIM/06 - chimica organica |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Consigliata |
Tipologia esame Scritto ed orale |
Prerequisiti chimica generale ed inorganica |
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire delle conoscenze generali in merito a: - nomenclatura dei composti organici - principali gruppi funzionali - stereochimica - la reattività delle principali famiglie di composti organici - i più comuni meccanismi di reazione
|
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti dovranno avere buone conoscenze della chimica organica di base e delle proprietà chimico-fisiche dei principali composti organici e solventi, la reattività dei principali gruppi funzionali, i principali meccanismi di reazione dei composti alifatici, aromatici ed eterociclici. |
Programma
CHIMICA ORGANICA (Farmacia)
|
Modalità di insegnamentoIl corso è articolato in 70 ore di didattica frontale durante le quali è previsto anche lo svolgimento di esercizi. |
Modalità di verifica dell'apprendimentoL'esame finale è costituito da una prova scritta seguita da un colloquio orale. La prova scritta, della durata di 120 minuti, è da svolgersi senza l'aiuto di appunti o libri e prevede l'esecuzione di esercizi, sia di nomenclatura che su reazioni, relativi al programma di insegnamento. Il superamento dello scritto è condizione essenziale per accedere al colloquio orale. Esso, della durata di circa 20 minuti, verte essenzialmente sulla discussione della prova scritta con approfondimento degli argomenti verso i quali lo studente si è dimostrato più carente. Qualora il colloquio orale risultasse insufficiente, lo studente dovrà risostenere anche la prova scritta. Oltre all'esame finale è previsto lo svolgimento di una prova "in itinere", solo scritta, a metà corso. Tale prova è facoltativa e consente allo studente di acquisire fino a 2 punti da sommare all'esito dell'esame finale. E' previsto inoltre un esonero sui composti eterociclici prima della fine delle lezioni.
|
Attività di supporto
Varie esercitazioni sia durante il corso che prima di ogni appello di esame |
Testi consigliati e bibliografiaCHIMICA ORGANICA (con Modelli Molecolari) - Brown - Foote - Anslyn ISBN: 9788879595254
o eventualmente altri testi equivalenti come: Chimica Organica (con Modelli Molecolari) - P. Y. Bruice ISBN: 9788879597128 |
Registrazione Aperta |