Menu principale
Close
Torna indietro Homepage Homepage Accedi
Versione desktop

Biochimica (CTF)

AA 2023/2024

Scheda del corso

Codice
FAR0024
CdS
[f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
CFU
8
SSD
BIO/10 - biochimica

Obiettivi e risultati

  • Italiano
  • English
Il corso è orientato alla descrizione della struttura e della funzione delle principali classi di biomolecole (proteine, glicidi e lipidi), così come alla presentazione del complesso intreccio tra le vie metaboliche (cataboliche e biosintetiche). Il corso comprende una sezione dedicata alla descrizione del trasferimento dell'informazione genica dal DNA alle proteine: in questa sezione, particolare attenzione verrà posta ai "dogmi" della biologia molecolare messi recentemente in discussione. Il corso si propone di offrire le basi per i corsi strettamente collegati di Biochimica Applicata e Biologia Molecolare. Si pone inoltre come propedeutico ai corsi attinenti alle patologie e ai loro trattamenti (Patologia, Chimica Farmaceutica, Farmacologia).

  • Italiano
  • English
 Ci si attende che venga acquisita una buona conoscenza della struttura e della funzione delle diverse classi di biomolecole, e che i processi metabolici vengano compresi nella loro stretta interdipendenza. Ci si attende inoltre che la parte sul trasferimento dell'informazione genica dal DNA alle proteine, con i suoi "dogmi" messi in crisi, suggerisca la necessità di un continuo aggiornamento del proprio bagaglio scientifico.

Esiste solo l'esame finale. La durata dell'esame varia da 30 a 60 minuti. Le domande d'esame, da tre a cinque a seconda della complessità dell'argomento richiesto, riguardano sempre tutte e tre le sezioni del programma (biochimica sistematica, biochimica metabolica, biologia molecolare). La parte più impegnativa dell'esame è quella sulla biochimica metabolica. E' spesso richiesto di saper riconoscere e descrivere l'intreccio tra i diversi processi metabolici.

  • Italiano
  • English
Il docente è disponibile ad incontri di approfondimento e/o ripasso (meglio se in gruppo)

Programma

  • ITALIANO
  • PROGRAMMA ESTESO
  • ENGLISH

CORSO DI BIOCHIMICA PER C T F

PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2012/2013

PROTEINE Amminoacidi. Struttura primaria e legame peptidico. Strutture secondaria, terziaria e quaternaria. Il folding e le malattie da misfolding. Mioglobina ed emoglobina.

GLICIDI Aldosi e chetosi.. Amminozuccheri. Polisaccaridi: cellulosa, chitina, amido, glicogeno. Mucopolisaccaridi e mucopolisaccaridosi, eparina.

LIPIDI Acidi grassi saturi e insaturi, cere, triacilgliceroli,  glicerofosfolipidi, sfingolipidi, steroli e colesterolo, vitamine liposolubili. Lipidi-segnale. Membrane biologiche e proteine di membrana.

ENZIMI Classificazione. Catalisi non covalente e covalente. Proteasi. Equazione  e grafico di Michaelis e Menten. Parametri cinetici: KM, Vmax e kcat, kcat / KM. Effetto di pH e T.  Grafico di Lineweaver-Burk. Inibitori. Enzimi allosterici.

INTRODUZIONE AL METABOLISMO Processi catabolici, biosintetici, anfibolici. ATP e composti ad "alta energia". Vitamine e coenzimi: coenzimi piridinici e flavinici. NAD, NADP, FAD, FMN. Coenzima A e altri derivanti  vitaminici.

GLICOLISI Reazioni, termodinamica  e regolazione. F-2,6-BP ed enzima tandem chinasi-fosfatasi. Fermentazione lattica e alcolica. Collegamento con il metabolismo lipidico.

CICLO DI  KREBS  Complesso della piruvato deidrogenasi. Reazioni, enzimi e regolazione. Reazioni anaplerotiche. Collegamento con altre vie metaboliche. Ciclo del gliossilato.

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA I complessi della catena respiratoria. Trasportatori fissi e mobili di elettroni: ubichinone, citocromo c e altri citocromi, centri FeS, coenzimi flavinici. Teoria chemiosmotica. Struttura e funzione dell'ATP sintasi. Disaccoppiamento. Sistemi navetta del NADH citosolico.

VIA DEI PENTOSO FOSFATI Fasi ossidativa e  non ossidativa. Risposte al fabbisogno di NADPH, riboso-5-P e ATP. Enzima malico. Reazioni monossigenasiche. NADPH e glutatione reduttasi. Favismo e altre carenze di G6PDH.

METABOLISMO DEL GLICOGENO Glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi.  UDP-glucoso. Enzima ramificante. Costi e regolazione. Il calcio e la calmodulina.

GLUCONEOGENESI Materiali glucogenici. Reazioni e confronto con la glicolisi. Regolazione.

METABOLISMO DEGLI GLI ACIDI GRASSI  Idrolisi dei trigliceridi e destino del glicerolo. Beta-ossidazione. Acidi grassi a catena dispari. Corpi chetonici. Sintesi degli acidi grassi. Trasporto di acetil-CoA. Acetil-CoA carbossilasi, complesso dell’acido grasso sintasi. Le prostaglandine. Regolazione.

METABOLISMO DEL COLESTEROLO Il metabolismo dei fosfolipidi (cenni). Biosintesi del colesterolo: localizzazione cellulare, diramazioni, fabbisogno di NADPH e ATP, fasi principali, reazioni ed enzimi. Regolazione. Le lipoproteine. L'ipercolesterolemia famigliare. Derivati del colesterolo: ormoni steroidei (cenni biosintetici: reazioni monossigenasiche), acidi biliari, vitamina D3. Prenilazione delle proteine.

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI  Catabolismo e ciclo dell’urea. Sintesi di creatina e fosfocreatina. Famiglie biosintetiche degli amminoacidi. Metabolismo delle unità monocarboniose. Biosintesi della tirosina.  Fenilchetonuria e alcaptonuria. Biomolecole da amminoacidi (strutture, funzioni e aspetti biosintetici comuni). Arginina e NO.

METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI Sintesi: vie de novo e vie di recupero. Origine degli atomi degli anelli purinico e pirimidinico.  Ribonucleotide reduttasi, timidilato sintasi e diidrofolato reduttasi.  

CASCATE DI SEGNALAZIONE MOLECOLARE Proteine G e cascata dell'AMPc. Cascate del PIP2. Recettori-enzimi. Guanilato ciclasi di membrana e solubile. RTKs (receptors tyrosine kinases). Recettore dell'insulina e simili.

TRASFERIMENTO DELL’INFORMAZIONE GENICA. Struttura del DNA e caratteristiche generali della replicazione. Apparato di replicazione del DNA. Tipi di RNA. Codice genetico e tRNA. Sintesi degli aminoacil-tRNA. Ribosomi e sintesi delle proteine: fasi di inizio, allungamento e terminazione. Ruolo delle proteine G. Sintesi e maturazione dell’RNA. Introni ed esoni. Regolazione dell’espressione genica nei procarioti: operon catabolici e biosintetici.

Testi consigliati

NELSON, COX "INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHININGER" ZANICHELLI
NELSON, COX "PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHININGER" ZANICHELLI
MATHEWS, VAN HOLDE "BIOCHIMICA" CASA ED. AMBROSIANA
STRYER "BIOCHIMICA" (V ED.) ZANICHELLI
VOET & VOET "FONDAMENTI DI BIOCHIMICA" ZANICHELLI con sito web
TYMOCZKO, BERG, STRYER "PRINCIPI DI BIOCHIMICA" ZANICHELLI con sito web

DEVLIN "BIOCHIMICA con aspetti clinico-farmaceutici" EdiSES

 

Nota

  • ITALIANO
  • ENGLISH

Buona conoscenza di base della Chimica Organica.

Orario lezioni

Appelli

Nessun appello.

Avvisi

Nessun avviso recente.

Materiale didattico

Storico

Conferma

Sei sicuro di volerti registrare a questo corso?

Annulla    OK   

Conferma

Sei sicuro di volerti cancellare da questo corso?

Annulla    OK   

Invia email