Menu principale
Close
Torna indietro Homepage Homepage Accedi
Versione desktop

Metaboliti secondari di origine vegetale (Tecniche Erboristiche)

AA 2024/2025

Scheda del corso

Codice
STF0004
CdS
[f003-c701] laurea in tecniche erboristiche - a savigliano
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
CFU
6
SSD
BIO/15 - biologia farmaceutica

Obiettivi e risultati

  • ITALIANO
  • ENGLISH

Definire un approccio logico alla classificazione dei metaboliti secondari in particolare delle sostanze biologicamente attive di origine vegetale mediante il criterio biosintetico.

 

  • ITALIANO
  • ENGLISH

Lo studente potrà acquisire una conoscenza di base sulla classificazione e il ruolo giocato dai metaboliti secondari nelle piante e, soprattutto, nella loro natura chimica e potenziale attività biologica.

La prova finale orale è unica e consiste di una domanda inerente la classificazione di una grande classe di composti e di un suo sottogruppo nei dettagli e di una domanda finale più breve di ordine generale, su un argomento del programma. La durata dell'esame varia tra 20 e 40 minuti. Il peso delle domande nella valutazione finale è ugualmente distribuito.

Orario di ricevimento: Martedì 9-10

Programma

  • ITALIANO
  • ENGLISH

Definizione di Fitochimica - Finalità - Come si affronta uno studio Fitochimico - Studi bioguidate - Ricerca bibliografica - Tecniche chimiche in Fitochimica.

 Parte generale: Cenni di chemotassonomia. Concetto di metabolita primario e secondario. Vie metaboliche nelle piante superiori. Cenni sui metodi di determinazione dei cammini metabolici: techniche biologiche ed isotopiche.

 Composti fenolici - Biosintesi. Via dell’acido scikimico. Classificazione dei composti fenolici. Biosintesi e classificazione dei composti flavonoidici. Caratterizzazione delle differenti classi di composti fenolici: fenoli, acidi fenolici, fenil-propanoidi (acidi cinnamici, cumarine, furanocumarine, lignani, fenilpropeni), flavonoidi (calconi, flavanoni, auroni, flavoni, flavonoli, antocianidine, isoflavoni), pigmenti chinonici. Problemi di interesse fitochimico inerenti i composti fenolici. Cenni su strutture fenoliche di interesse farmaceutico ed alimentare.

 Composti terpenoidici - Biosintesi. Via dell’acido mevalonico e degli scheletri terpenici. Altre vie biosintetiche. Monoterpenoidi: classificazione. Principali scheletri monoterpenoidici. Concetto di olio essenziale. Sesquiterpenoidi: classificazione. Principali scheletri sesquiterpenoidici. Diterpenoidi: classificazione. Principali scheletri diterpenoidici. Triterpenoidi: classificazione. Principali scheletri triterpenoidici. Carotenoidi: classificazione. Principali scheletri carotenoidici. Problemi di interesse fitochimico inerenti i composti terpenoidici. Cenni su strutture terpenoidiche di interesse farmaceutico ed alimentare.

 Alcaloidi - Classificazione. Alcaloidi dell’ornitina (alcaloidi pirrolizinici e trapanici). Alcaloidi della tirosina (oppiacei e curari), alcaloidi indolici (alcaloidi dell’ergot, della vinca e della rawolfia). Alcaloidi minori. Problemi di interesse fitochimico inerenti gli alcaloidi. Cenni su strutture alcaloidiche di interesse farmaceutico ed alimentare. 

Testi consigliati

Testi di Riferimento/Books of Reference:

PAUL M. DEWICK: Chimica, biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali - Casa Editrice Piccin Nuova Libraria Padova

BRUNETON: Pharmacognosie, Phytochimie, Plantes medicinales, Casa Editrice Tec Doc Paris

Nota

  • ITALIANO
  • ENGLISH

Conoscenza di base di Biologia, Botanica e Chimica Organica.

La lingua di erogazione del corso è la lingua italiana.

La prova finale è orale.

Orario lezioni

Appelli

Nessun appello.

Avvisi

Nessun avviso recente.

Storico

Conferma

Sei sicuro di volerti registrare a questo corso?

Annulla    OK   

Conferma

Sei sicuro di volerti cancellare da questo corso?

Annulla    OK   

Invia email