Menu principale
Close
Torna indietro Homepage Homepage Accedi
Versione desktop

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I (CTF)

AA 2023/2024

Scheda del corso

Codice
FAR0033
CdS
[f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
CFU
8
SSD
CHIM/08 - chimica farmaceutica

Obiettivi e risultati

  • Italiano
  • English

Il corso si propone di illustrare l'azione dei farmaci sulla base delle loro caratteristiche chimiche e chimico-fisiche e gli approcci adottati per la loro progettazione. Vengono inoltre descritte le principali classi di chemioterapici e dei farmaci attivi sul sistema riproduttivo.

  • Italiano
  • English

Riconoscimento delle principali strutture dei farmaci appartenenti alle classi trattate nel programma e capacità di discutere le loro proprietà in termini di relazione struttura-attività e proprietà chimico fisiche

Tradizionale

Esiste il solo esame finale, costituito da una prova scritta seguita da un colloquio orale.

La prova scritta, della durata di 90 minuti e da svolgersi senza l'aiuto di appunti o libri, consiste di 3 domande, di ugual peso per il computo del punteggio, di cui una relativa alla parte generale del programma dell’insegnamento e due relative alla parte sistematica.

Per la parte sistematica le domande vertono sulla discussione delle relazioni struttura-attività, delle interazioni con i bersagli specifici  e delle proprietà chimico fisiche dei farmaci trattati nel programma; una domanda include la scrittura della struttura dei farmaci richiesti mentre l’altra il riconoscimento delle strutture date.

Dopo la correzione degli scritti lo studente viene convocato per una prova orale. Questa consiste in:
- una revisione della prova scritta in cui lo studente viene informato sui criteri di correzione e può fornire precisazioni che potrebbero consentire la modifica del giudizio.
- un approfondimento orale relativo a tutto il programma, volto ad accertare la capacità di esporre ed argomentare criticamente le conoscenze acquisite.

Lo scritto integrato dalla discussione e l’approfondimento su tutto il programma hanno ugual peso sul voto finale.

Programma

  • ITALIANO
  • ENGLISH

Parte generale

Definizione di Chimica Farmaceutica. Nomenclatura dei farmaci. Fasi dell'azione di un farmaco.

Fase Farmacocinetica. Assorbimento (meccanismi e fattori biologici che condizionano l’assorbimento dei farmaci). Distribuzione ed accumulo. Metabolismo (reazioni della Fase I e della Fase II). Escrezione.

Aspetti farmacocinetici nella progettazione dei farmaci: prodrug, mutue prodrug, soft drug.

Fase farmacodinamica. Farmaci strutturalmente specifici e non. Bersagli molecolari dell'azione dei farmaci. Interazione tra farmaco e bersaglio molecolare: tipi di legami coinvolti nell'interazione. Stereochimica e attività dei farmaci. Le macromolecole biologiche quali bersaglio di farmaci: proteine (enzimi, ricettori, canali ionici, pompe) ed acidi nucleici.

Proprietà  chimico fisiche ed attività biologica: solubilità, grado di ionizzazione, lipofilia, dimensione molecolare.

Ricerca e sviluppo dei farmaci. Introduzione alla progettazione di farmaci

Parte sistematica

Farmaci usati nella chemioterapia: antibiotici, antibatterici di sintesi, antimicobatterici, antimicotici, antivirali, antimalarici, antitumorali.

Farmaci attivi sul sistema ormonale: estrogeni, progestinici, androgeni.  

Esame: prova scritta e prova orale

Testi consigliati

R. Silverman, M. Holladay , Manuale di Chimica Farmaceutica. Progettazione, meccanismo d'azione e metabolismo dei farmaci, I edizione italiana, Edra (2015)

T.L. Lemke,  D.A. Williams, V. F. Roche, S. W. Zito Foye’s  Principi di Chimica Farmaceutica, V edizione italiana sulla VI americana, Piccin (2014)

Wilson & Gisvold, Chimica farmaceutica, casa editrice Ambrosiana (2014)

G. L. Patrick, Introduzione alla Chimica Farmaceutica, II edizione italiana, EdiSES (2010)

G. GRECO, Farmacocinetica e Farmacodinamica su Basi Chimico-Fisiche, Loghìa  (2007)

C.G. WERMUTH, Le applicazioni della Chimica Farmaceutica, EdiSES, (2000)

G. Greco, Farmaci Antibatterici, Loghìa (2009)

 

Nota

  • Italiano
  • English

Lo studio richiede una buona conoscenza della Chimica Organica e dei concetti fondamentali di Fisiologia e Biochimica

Orario lezioni

Appelli

Nessun appello.

Avvisi

Nessun avviso recente.

Materiale didattico

Storico

Conferma

Sei sicuro di volerti registrare a questo corso?

Annulla    OK   

Conferma

Sei sicuro di volerti cancellare da questo corso?

Annulla    OK   

Invia email