Fisiologia degli organi e dei sistemi

 

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
FAR0105A
Docente
Emilio CARBONE (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c701] laurea in tecniche erboristiche - a savigliano
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
BIO/09 - fisiologia
 
 

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le basi molecolari e cellulari del funzionamento dei diversi organi che compongono il corpo umano utilizzando nozioni di Anatomia, Biologia, Fisica e Chimica che verranno di volta in volta introdotte. Il corso è integrato con Biochimica (2° semestre) e comprende 24 ore di lezioni frontali. Il corso è propedeutico agli insegnamenti di Farmacologia, Erboristeria e Farmaceutica svolti in anni successivi.

 

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito i principi molecolari di base che regolano sia le normali funzioni cellulari, e di organo che le funzioni integrate tra i vari organi del corpo umano. Con la conoscenza dei principi di base di Fisiologia gli studenti saranno in grado di studiare in maniera critica gli aspetti molecolari, cellulari e integrativi di alcune importanti malattie o disfunzioni delle quali si conoscono (o si cominciano a conoscere) le cause e i principali approcci terapeutici. Impareranno a capire meglio, non solo l’origine di alcune importanti patologie, ma anche il razionale delle terapie di tipo farmaceutico ed erboristico finalizzati alla loro cura e prevenzione.
 

Programma

Fisiologia degli organi e dei sistemi

Crediti: 4

 

Prof. Carbone Emilio

Dipartimento di Neuroscienze, Sezione di Fisiologia

Corso Raffaello 30, 10125-Torino

 emilio.carbone@unito.it  

 http://www.personalweb.unito.it/emilio.carbone/  

  

Corso integrato del 1° anno (2° semestre)

Durata del corso: 24 ore di lezione

 

Obiettivi formativi: Il corso intende fornire le basi molecolari e cellulari del funzionamento integrato dei diversi organi che compongono il corpo umano utilizzando nozioni di Anatomia, Biologia, Fisica e Chimica che verranno di volta in volta introdotte. Il corso comprende 24 ore di lezioni frontali ed è propedeutico agli insegnamenti di Farmacologia, Farmaceutica ed Erboristeria svolti negli anni successivi.

 

Modalità d’esame: Prova orale.

 Orario di ricevimento studenti: tutti i lunedì dalle 14.00 alle 16.00

 

Programma:

L’eccitabilità cellulare Proprietà di trasporto delle membrane: le pompe ioniche, gli scambiatori, i cotrasportatori e i canali ionici. Il potenziale elettrochimico, la legge di Nernst e il potenziale di riposo di una cellula nervosa. Le basi molecolari del potenziale d’azione. Struttura e funzione dei canali ionici voltaggio-dipendenti. I canali ionici attivati da recettori. (2 ore di lezione)

 

Il sistema nervoso Struttura del neurone e delle cellule gliali. La sinapsi chimica. Neurotrasmettitori e recettori. L’integrazione sinaptica. Anatomia e funzione del sistema sensoriale. Il sistema somato-sensoriale e il dolore. L’occhio e i fotorecettori. L’orecchio e la coclea. L’apparato vestibolare. Il sistema gustativo e olfattivo. (4 ore di lezione)

 

I muscoli Struttura e funzione del muscolo scheletrico e cardiaco. L’accoppiamento eccitazione-contrazione: i tubuli T, il reticolo sarcoplasmatico e il calcio intracellulare. Il muscolo liscio. (2 ore di lezione)

 

Il cuore e il sistema cardiovascolare Le parti costituenti il circolo. Il miocardio: struttura, generazione e propagazione dell’eccitamento. Controllo nervoso del cuore. La pompa cardiaca: e i toni cardiaci. Anatomia del sistema vascolare. Il sistema arterioso: la pressione arteriosa, la resistenza periferica, la compliance arteriosa e il polso pressorio. La microcircolazione: i capillari e l'endotelio Le vene. Il controllo della pressione arteriosa. (4 ore di lezione)

 

La respirazione Struttura del sistema respiratorio. La meccanica respiratoria. La pressione alveolare e pleurica. La circolazione polmonare e bronchiale. PO2 e PCO2 alveolare e cellulare. Trasporto di O2 e CO2: l’emoglobina e il tampone H2CO3/HCO3-. Controllo della respirazione. Regolazione del pH plasmatico: stati di acidosi e alcalosi. (3 ore di lezione)

 

La funzione renale I liquidi corporei. Anatomia del rene: il nefrone e il circolo renale. La filtrazione glomerulare. Formazione e composizione dell’urina. Riassorbimento e secrezione dei tubuli renali. Il sistema renina-angiotensina-aldosterone. Regolazione del volume plasmatico e del liquido extracellulare: l’ADH. Regolazione del pH plasmatico: secrezione di H+, riassorbimento e formazione di HCO3-. L’equilibrio acido-base. (3 ore di lezione)

 

Il sistema endocrino Gli ormoni: sintesi, rilascio e meccanismo d’azione. Il sistema ipotalamo-ipofisario. Gli ormoni della neuroipofisi e dell’adenoipofisi. Le ghiandole surrenali: ormoni della midollare e della corticale. La tiroide e gli ormoni tiroidei. Gli ormoni del pancreas endocrino: insulina, glucagone e somatostatina. (3 ore di lezione)

 

L’apparato gastrointestinale L’apparato gastrointestinale: anatomia e funzioni. I movimenti dell'apparato gastrointestinale. I plessi mioenterici e sottomucosi. La deglutizione e i movimenti dello stomaco. Motilità dell'intestino tenue e crasso. La secrezione salivare. La digestione nello stomaco: secrezione di HCl e pepsina. Il pancreas esocrino. Il fegato e la funzione epatica: la bile e i sali biliari. Digestione e assorbimento dei carboidrati, proteine e lipidi. (3 ore di lezione)

 

 

Testi consigliati e bibliografia

1- Carbone, Cicirata & Aicardi, Fisiologia: dalle molecule ai sistemi integrati, EdiSES, (1a edizione)

2- Germann & Stanfield, Fisiologia Umana, EdiSES, (3a edizione)


 

Note

L'esame di profitto consiste in una prova orale sulle conoscenze di tutto il programma.
 

Altre informazioni

http://www.edises.it
 
Ultimo aggiornamento: 11/09/2009 08:41
Campusnet Unito
Non cliccare qui!