Tecnologie Farmaceutiche Avanzate, Biofarmaceutica e Farmacocinetica

 

Anno accademico 2008/2009

Docenti
Luigi CATTEL (Titolare del corso)
Maurizio CERUTI (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c502] laurea a ciclo unico in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
4° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
CHIM/09 - farmaceutico tecnologico applicativo
 
 

Obiettivi formativi

dare allo studente nozioni di biofarmaceutica e farmacocinetica intesa come studio dei fattori che condizionano l’assorbimento, la distribuzione e l’eliminazione di un medicamento (principio attivo + formulazione).

Far conoscere le tecnologie innovative per la formulazione dei farmaci in particolare per la veicolazione ed il direzionamento, l’utilizzo di nuovi materiali polimerici naturali e di sintesi e le loro caratteristiche chimiche e tecnologiche. Le nuove frontiere della galenica sopracellulare, cellulare e subcellulare. Le applicazioni della biotecnologia e della terapia genica nel campo farmaceutico.

Requisiti: la conoscenza del farmaco da un punto di vista farmacologico e chimico, nozioni di chimica organica e chimica fisica, nozioni di fisiologia, biologia cellulare, microbiologia e patologia e matematica.

 

Programma

Biofarmaceutica e farmacocinetica. 
Aspetti qualitativi. 

Biofarmaceutica e farmacocinetica dei farmaci non proteici, dei farmaci proteici e macromolecolari. Somministrazione dei farmaci convenzionali e di natura macromolecolare per vie alternative a quella e.v. (rettale, nasale, polmonare, buccale, cutanea, etc.).

Aspetti qualitativi; modelli farmacocinetici: bolo e.v. ad uno o due o tre compartimenti; assorbimento: modelli ad uno o due compartimenti; somministrazione di farmaci per infusione endovenosa; iniezioni e.v. ripetute, somministrazioni orali ripetute; biodisponibilità relativa ed assoluta e bioequivalenza. Farmacocinetica non lineare; legame con le proteine plasmatiche; modello di somministrazione e.v di un farmaco in presenza di metaboliti. Farmacocinetica di farmaci di natura proteica e macromolecolare; applicazioni.

Tecnologie Farmaceutiche Avanzate.

Chimica e tecnologia dei polimeri: tipi di polimerizzazione, caratteristiche chimico- fisiche e tecnologiche; correlazione struttura-proprietà tecnologiche; nuovi materiali; applicazioni.

Sistemi a rilascio controllato: a dissoluzione e diffusione controllata, erodibili e non erodibili; sistemi per via orale: a ritenzione gastrica, ad osmosi enteriche etc; sistemi oculari; sistemi vaginali; sistemi sub dermali; sistemi transdermici e ad impianto; applicazioni in commercio; sistemi meccanici ed enzimatici; cinetica.

Sistemi particolati e colloidali utilizzati nel rilascio controllato dei farmaci: microcapsule, microsfere, nanocapsule e nanosfere; vie di somministazione e tossicità, preparazione, applicazione. Caratterizzazione chimica e tecnologica dei sistemi particolati.

Sistemi polimerici bioerodibili: polimeri naturali (albumina, fibrina, gelatina, caseina, amido, alginati, ialuronati). Polimeri sintetici (poliattidi, poliattidi coliglicoidi, polianidridi copolimeriche).

Ciclodestrine: generalità, alchil, idrossialchil, carbossialchil, sulfoalchileteri: applicazioni.

Eritrociti e lipoproteine come carrier di farmaci; vari metodi per l’incorporazione dei farmaci.

Liposomi, coformazione, struttura, fasi e separazioni di fase, analisi microcalorimetrica, meccanismo di azione, preparazione con vari metodi (MLV, SUV, REV, LUV, FTS, etc.), fattori chimici, fisici e biologici che condizionano la stabilità dei liposomi, sistema RES nella cinetica e distribuzione dei liposomi. Liposomi pH sensibili e temp. sensibili. Liposomi stealth a lunga emivita. Liposomi targettati (zuccheri, lipidi), immunoliposomi. Applicazione cliniche dei liposomi come antimicrobici, antitumorali, vaccini, come sistemi a rilascio. Liposomi nella diagnosi (immagine, agente di contrasto, PET).

Vettori utilizzati nella terapia genica. Generalità sulla terapia genica, vettori virali e non; lipidi cationici: struttura, formulazione, conformazione; immunoliposomi; polilisine; polimeri.

Reagenti modificanti e sistemi leganti per proteine e macromolecole: leganti omo e bifunzionali; caratteristiche chimiche e applicazioni; leganti a legame disolfuro, a pH sensibile, cleavable. Cross-leganti fotoattivabili. Derivatizzazione del PEG e di polidestrani.

Veicoli proteici e sintetici nel direzionamento dei farmaci. Albumina naturale e modificata; amido e polisaccaridi; carrier glicosidici e lipoglicosidici; polidestrani; polissine; poliaspartati. Sistemi polimerici sintetici tipo HPMA e SMANCS. Copolimeri a blocco automicellanti. Anticorpi come agenti direzionanti di farmaci.

Modalità esame: prova scritta ed orale. 
 

Testi consigliati e bibliografia

• G. Racagni, S. Cantalupi, R. Fumagalli. Farmacologia Generale ed Applicata, ed. Masson.
• L. Shargel, A.B.C. YU. Biofarmaceutica e Farmacocinetica, ed. Masson.
• G: Banker, C.T. Rhodes. Modern Pharmaceutics III, ed. Marcel Dekker.
• C. Hansch. Comprensive Medicina Chemistry, vol 5°.
• D.J.A. Crommelin, R.D. Sindelar. Biotecnologie Farmaceutiche, ed Zanichelli.
 
Ultimo aggiornamento: 10/07/2009 15:55
Campusnet Unito
Non cliccare qui!