Farmacologia e Farmacoterapia - CTF

 

Anno accademico 2014/2015

Docente
Prof. Maria Chiara Cassone (Titolare del corso)
Corso di studi
[f003-c502] laurea a ciclo unico in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
Anno
4° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
BIO/14 - farmacologia
 
 

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi specifici: fornire le basi farmacologiche necessarie per l'uso razionale dei farmaci: ciò implica considerare e correlare il meccanismo di azione dei farmaci con l’utilità terapeutica, gli aspetti farmacocinetici e gli effetti collaterali
 

Risultati dell'apprendimento attesi

Modalità d’esame: l’esame è svolto attraverso una prova orale.
Il candidato deve essere in grado di dimostrare di aver compreso e di saper esporre correttamente i criteri di scelta dei farmaci e il loro razionale d'uso. Deve inoltre saper valutare il rapporto beneficio/rischio dei farmaci.
 

Programma

Generalità: cenni sulle strategie generali della farmacoterapia: criteri di scelta dei farmaci. Uso razionale ed appropriato. Cenni sulla sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci. Requisiti per l’immissione in commercio delle specialità medicinali. Classificazione ATC. La scheda tecnica, il foglietto illustrativo, effetti collaterali e reazioni avverse e la scheda di segnalazione. Interazioni tra farmaci. Le linee guida. Cenni di farmacologia pediatrica e geriatrica.

 Farmaci del Sistema nervoso centrale: farmaci ad azione generale, neurone – specifici, trasmettitore – specifici e segnale – specifici. Saranno prese in considerazione in particolare le seguenti classi terapeutiche: antipsicotici, farmaci per i disturbi dell’affettività, farmaci antiansia, ipnotici, anticonvulsivanti, antiparkinson, farmaci per il trattamento della demenza di Alzheimer, farmaci per il controllo del dolore, farmaci dell’anestesia, sostanze di abuso. 

Farmaci del Sistema nervoso autonomo periferico: farmaci del sistema simpatico, farmaci del sistema parasimpatico, farmaci del blocco neuromuscolare. In particolare: a - Bloccanti, b - Bloccanti, Colinomimetici, Bloccanti muscarinici, Bloccanti gangliari, Inibitori delle colinesterasi, farmaci che interferiscono con la funzionalità dei neuroni del SNS, Bloccanti neuromuscolari depolarizzanti e non. 

Farmaci del Sistema cardiovascolare e componenti del sangue: regolazione farmacologica della pressione arteriosa, della attività cardiaca, della funzione renale, della coagulazione, della emopoiesi. In particolare saranno trattate la seguenti classi: Antiipertensivi, Farmaci che influenzano l’attività elettrica del cuore e antiaritmici, Farmaci che modificano la forza di contrazione del cuore, Vasodilatatori, Prostaglandine e autacoidi correlati,  Diuretici, Ipolipidemizzanti, Antitrombotici e Anticoagulanti, Fibrinolitici, Inibitori della funzione piastrinica. Fattori emopoietici.

Farmaci del Sistema endocrino e autacoidi: sarà trattato l’approccio terapeutico nei confronti di disturbi endocrini che si avvale di terapie sostitutive o terapie con farmaci agonisti e antagonisti. Saranno inoltre trattati i farmaci che interferiscono con la liberazione di autacoidi. In particolare: Ormoni ipotalamo – ipofisari e farmaci correlati, Ormoni tiroidei e farmaci ipotiroidei. Pancreas endocrino e dismetabolismi correlati: insulina, glucagone, ipoglicemizzanti orali, farmaci delle complicanze del diabete. Ormoni regolatori del calcio e farmaci attivi sull’osso.

Ormoni e farmaci dell’apparato riproduttivo, Anabolizzanti

Farmacoterapia dell’infiammazione e dei fenomeni allergici: antiinfiammatori rapidi e lenti, antistaminici.

Farmaci dell’apparato respiratorio: ruolo del sistema colinergico e adrenergico ; trattamento dell’asma, trattamento della tosse 

Farmaci dell’apparato digerente: Antiulcera, Lassativi e purganti, Antidiarroici, Procinetici, Emetici e Antiemetici. 

Terapia delle infezioni e delle infestazioni: la chemioterapia: principi generali , scelta del farmaco e strategie di impiego. Antimicrobici, Antifungini, Antivirali, Antiprotozoari, farmaci attivi sulle infestazioni parassitarie elmintiche, Antisettici e Disinfettanti.

Chemioterapia antineoplastica: possibili approcci terapeutici e modalità di utilizzo. Principali farmaci in uso. Possibili sviluppi

Immunofarmacologia: immunosoppressori e immunostimolanti. 

 

Il corso è articolato in lezioni frontali e in alcune esercitazioni in aula o in laboratorio informatico.

I temi di esercitazione comprendono il foglietto illustrativo, esercizi di quesiti a risposta multipla, l’accesso a siti istituzionali di interesse farmacologico nazionali e internazionali ( Ministero, AIFA, ISS, Osmed , EMEA

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Testi consigliati:
Katzung B.G., Farmacologia Generale e Clinica, Ed. Piccin.
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia – Principi di base e applicazioni terapeutiche, ed. Minerva Medica

Testi di consultazione:
Goodman & Gillman's, The Pharmacological Basis of Therapeutics, Ninth Edition, Mc Graw-Hill.
Greene and Harris, Pathology and Therapeutics for Pharmacists, Chapman & Hall.

 

Note

Requisiti: lo studente deve conoscere i principi che regolano l'interazione dei farmaci con i loro bersagli biologici, integrando nozioni di farmacologia generale, biochimica e chimica farmaceutica. Deve inoltre possedere le nozioni fondamentali di fisiologia e fisiopatologia dei mammiferi.
 
Ultimo aggiornamento: 04/11/2008 15:14
Campusnet Unito
Non cliccare qui!