Attività libera - Medicine non convenzionali: il ruolo del farmacista all’atto della dispensazione

 

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
FAR0261
Docente
Paola Brusa (Titolare del corso)
Corso di studio
[f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
4° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
CHIM/09 - farmaceutico tecnologico applicativo
MED/02 - storia della medicina
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Quiz
Prerequisiti
nessuno
 
 

Obiettivi formativi

  • italiano
  • english

Il corso è mirato ad arricchire la formazione dello studente in merito alle Medicine non Convenzionali oggi maggiormente utilizzate e riconosciute in ambito normativo. Nella fattispecie verranno forniti al futuro farmacista elementi utili all’espletamento del proprio ruolo all'atto della dispensazione. Fra le diverse MnC maggior rilievo verrà dato all’omeopatia poichè ha assunto un ruolo importante nella richiesta di salute dei cittadini italiani: è necessario per il farmacista conoscerne le origini, i principi teorici, le evidenze scientifiche ed epistemologiche per rispondere in modo professionale alle richieste dei clienti.

 

Risultati dell'apprendimento attesi

  • italiano
  • english

Su Moodle verrà inserito un questionario a risposta multipla a cui dovranno rispondere gli iscritti al termine del corso. Le modalità verranno presentate in aula.

 

Programma

  • ITALIANO
  • ENGLISH

Le Medicine non Convenzionali: origini, Alessandro Bargoni

Il paradigma della Medicina occidentale attuale e delle medicine complementari.

Visione monistica dell'uomo nelle medicine antiche. Rottura dell'unità e imposizione del modello dualistico.

Il corrispettivo in medicina di questa distinzione ideale è rappresentata del meccanicismo che tuttavia confligge con l'animismo di derivazione della cultura medievale in cui l'anima è fonte non solo dello spirito ma anche di vita.

Meccanicismo e animismo entrambi superati da una visione vitalista.

Individuazione della forza vitale.

Il modello epistemologico della medicina moderna tra positivismo e relativismo scientifico.

Crisi del paradigma scientifico della medicina moderna.

Le prospettive del superamento delle basi fisiche tradizionali edella medicina

L'energia vitale dei modelli vitalisti interpretata secondo i modelli energetici della fisica quantistica.

Le energie a basso potenziale.

Ricomposizione di un nuovo paradigma scientifico.

Aspetti normativi, Paola Brusa

Verrà descritta l’attuale normativa inerente alle MnC, le nuove proposte di legge. FU XII.

Omeopatia, Alberto Magnetti

1. Origini e storia dell’omeopatia

2. principio di similitudine

3. dose minima

4. individualità morbosa

5. individualità medicamentosa

6. concetto di soppressione e legge di Hering

7. sperimentazione sull’uomo sano (proving)

8. evidenze scientifiche (studi clinici, metanalisi, studi osservazionali, studi cost-effectiveness)

9. ricerche di base (in biofisica, su modelli animali, su modelli vegetali)

10. ipotesi del meccanismo d’azione

11. confronto epistemologico tra la medicina convenzionale e la medicina omeopatica

12. le fasi di preparazione del rimedio omeopatico

13. le farmacopee omeopatiche (francese, tedesca, americana)

14. le scale CH, K, LM e le modalità di assunzione del rimedio omeopatico

15. conoscenze di base dei principali rimedio ad uso del farmacista

Omotossicologia, Federico Audisio di Somma

Omotossicologia

Definizione, il dottor H.H. Reckeweg. Collocazione rispetto all’Omeopatia e alla Allopatia. Omeostasi e malattia. Tavola dell’Omotossicosi: descrizione delle 6 Fasi. Corrispondenza tra dati di laboratorio, indagini strumentali e Fasi dell’Omotossicologia. Concetti di Vicariazione progressiva e di Vicariazione Regressiva. Fasi Omotossicologiche e reattività. I farmaci: preparati composti, rimedi singoli. Diluizioni scalari. Tropismo d’azione. Il ventaglio farmacologico: composti semplici, gli homaccord, i compositi, i catalizzatori intermedi, i nosodi, gli organo terapici, gli allopatici omeopaticizzati, i chinoni. La ‘correlazione lineare’ tra patologia, sintomi, scelta del farmaco. Sinergismo, complementarietà, completezza. Concetto di drenaggio (emuntoriale, connettivale, cellulare, della matrice extracellulare). Esempi di composizione di comuni farmaci omotossicologici e loro ambito di azione. I Policresti omotossicologici. PNEI e Omotossicologia. Nuove forme di Omotossicologia (es. medicina fisiologica di regolazione, medicina funzionale di regolazione). Ormoni, fattori di crescita, neuropeptidi, cytochine, interleukine.

Isoterapia

Definizione. Rimedi unitari e rimedi complessi. Esempi.

Oligoterapia o Bioterapia Catalitica

Ruolo degli oligoelementi nel terreno, loro carenze e squilibri. Importanza degli oligoelementi per la salute dell’uomo: biocatalisi e metabolismo. L’Oligoterapia, definizione e fondamenti, il dottor Jacques Ménétrier. Le Diatesi, loro caratteristiche peculiari. Lo stress e la sindrome da disadattamento. Gli oligoelementi, loro Principali Caratteristiche E Utilizzo In Oligoterapia. I Rimedi E La Loro Somministrazione.

Litoterapia (dechelatrice)

Definizione e fondamenti: i dottori Bergéret e Tétau. Attività coenzimatica e dechelatrice. Principio di similitudine. I Morfotipi fondamentali, loro caratteristiche e rimedi litoterapici specifici. Le Diatesi litoterapiche, loro caratteristiche e rimedi specifici. Rimedi litoterapici e loro indicazioni particolari.

Floriterapia

Cenni sulla vita, sul pensiero e sull’opera del dottor Edward Bach. Scoperta dei rimedi. Preparazione: il Metodo del Sole, il metodo della bollitura. I 7 gruppi di Fiori e loro indicazioni generali. I 38 Fiori di Bach, descrizione specifica. Il Rescue Remedy. I criteri dei scelta. Fiori singoli e in associazione. Posologia. I Fiori Californiani di Kaminski e Kats. I Fiori dell’Alaska di Steve Johnson. Altre Floriterapie: Fiori Australiani (Australian Bush Flower Remedies; Living Essence), Essenze Floreali del deserto dell’Arizona, Essenze Floreali di Findhorn (di Marion Leigh, Scozia), le Essenze Floreali Francesei Deva (di Philippe Deroide, Massif Central e bacino Mediterraneo).

Medicina Ayurvedica, Alberto Chiantaretto

Introduzione. Cenni storici: l’evoluzione dell’Āyurveda dall’approccio empirico alla strutturazione del sistema medico complessivo.WHO: medicine tradizionali e medicina åyurvedica. Diffusione e utilizzo.

Anatomo-fisiopatologia (il sistema del tridosha). Approccio globale al paziente. Diagnostica fisica e funzionale (l’esame del polso). La Materia Medica e la farmacologia. Fitoterapia : dalla Materia Medica alle indicazioni cliniche. Alimentazione. Terapie fisiche e di massaggio. Stile di vita. Il counseling e il ruolo del Farmacista.

Antroposofia, Paolo Garati

Nascita e sviluppo della Medicina Antroposofica. Rapporto tra la medicina convenzionale e la medicina antroposofica. Concezione antroposofica dell’uomo e della natura. Triarticolazione dell’uomo come base della fisiopatologia. Relazione esistente tra uomo e pianta. Origine della malattia e origine della salute. Organismo di calore. Strumenti terapeutici in medicina antroposofica. Farmaci antroposofici: processi di calore nella preparazione dei farmaci, dinamizzazioni e loro uso razionale. Preparazioni ritmizzate, metalli vegetabilizzati, farmaci “tipici”. Modelli di meccanismo d’azione: principio dei contrari, dei simili e del giusto esempio.

Medicina Tradizionale Cinese – Agopuntura, Piero Ettore Quirico

Medicina Cinese: origini e sua evoluzione fino ai giorni nostri. Nozioni elementari inerenti i principi fondamentali della Medicina Cinese e l’iter diagnostico-terapeutico. Differenti metodiche terapeutiche della Medicina Cinese. Nozioni elementari inerenti la pratica dell’agopuntura (caratteristiche dei punti di agopuntura, numero di sedute, modalità di infissione degli aghi, indicazioni cliniche, ecc.).

La Formazione in Agopuntura.

Agopuntura: evidenze scientifiche e applicazioni nel Servizio Sanitario, Giovanni Battista Allais

Evidenze scientifiche a favore dell’efficacia dell’agopuntura. I principali meccanismi fisiologici che spiegano gli effetti dell’agopuntura ed i suoi risultati terapeutici. Nozioni elementari di neurofisiologia dell’agopuntura. I siti d’azione dell’effetto antalgico agopunturale. Le principali indicazioni dell’Agopuntura. L’agopuntura nel Servizio Sanitario in Piemonte. Possibilità applicative dell’agopuntura in una farmacia.

Osteopatia, Andrea Ferrero

Cos’è l’ osteopatia.

Ricerca delle disfunzioni , correlazioni anatomo-funzionali in una visione anatomica di unità.

A quale fascia di età si rivolge, in quale ambito si pone. Quali sono le tecniche.

Parte pratica : dimostrazione dell’approccio osteopatico (visita,valutazione,trattamento).

Chiropratica, Giancarlo Viano

La chiropratica, medicina trasversale.

Obbiettivo principale di questa presentazione è di informare e istruire il farmacista sulle caratteristiche principali della Chiropratica. Dopo un brevissimo accenno sulle origini storiche, si tratteranno i principi di base, la filosofia e le metodologie chiropratiche attualmente più diffuse. Verranno prese in considerazione le principali indicazioni terapeutiche, le linee guida per indirizzare l’utente a ricorrere correttamente alla Chiropratica e la scelta del “Doctor of Chiropractic”.

Fitoterapia, Paola Brusa

Definizioni normative. I prodotti a disposizione del Farmacista. Le fitopreparazioni.

Aspetti professionali e deontologici, Mario Giaccone

Il ruolo del farmacista all’atto della dispensazione. Dibattito.

 

Note

Su Moodle verranno pubblicati i cv dei docenti.

CVs of teachers will be published on Moodle.

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Martedì13:00 - 15:00Aula Magna "Guido Tappi" Via P. Giuria, 9
Giovedì13:00 - 15:00

Lezioni: dal 09/03/2010 al 08/04/2010

Registrazione
  • Aperta
     
    Ultimo aggiornamento: 19/05/2015 10:40
    Campusnet Unito
    Non cliccare qui!