Genetica Agraria |
Agricultural Genetics |
Anno accademico 2024/2025 |
Codice attività didattica FAR0244B |
Docente Piero Belletti (Titolare del corso) |
Corso di studio [f003-c701] laurea in tecniche erboristiche - a savigliano |
Anno 1° anno |
Tipologia Caratterizzante |
Crediti/Valenza 6 |
SSD attività didattica AGR/07 - genetica agraria |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Obbligatoria |
Tipologia esame Scritto ed orale |
Prerequisiti Basi di biologia e di chimica. |
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti conoscenze di base per la comprensione dei meccanismi di trasmissione dei caratteri e sulle principali tecniche, di tipo dia tradizionale che biotecnologico, finalizzate al miglioramento genetico delle specie di interesse agrario, nonché relative alle problematiche legate alla valutazione e salvaguardia delle risorse genetiche. |
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenze sulle modalità di trasmmissione dei caratteri ereditari. Capacità di valutare criticamente le potenzialità, i rischi e i benefici delle manipolazioni genetiche sulle specie vegetali di interesse agrario. |
Programma
La struttura degli acidi nucleici. Il DNA. La replicazione del DNA. Vari tipi di RNA. Il codice genetico e la sintesi delle proteine. Struttura e organizzazione dei cromosomi. Il cariotipo. I processi di divisione cellulare. Il crossing-over e i suoi effetti genetici. (3 ore) Eredità mendeliana. Geni e alleli. Omozigosi ed eterozigosi. Genotipo e fenotipo. Dominanza e segregazione. Segregazione indipendente. Autofecondazione e progresso verso l’omozigosi. Allelia multipla. Associazione e ricombinazione. Le mappe genetiche. (3 ore) Determinazione del sesso: ambientale, monogenica, cromosomica. Sistemi XO, XY, WZ. Eredità dei caratteri legati al sesso. Eredità extracromosomica: effetto materno, eredità plastidiale e citoplasmatica. (3 ore) Eredità dei caratteri quantitativi. Alleli plus e minus. Effetto dell’ambiente e concetto di additività. Segregazione trasgressiva. Scomposizione della variabilità fenotipica. Ereditabilità. Progresso genetico e risposta alla selezione. (3 ore) Genetica di popolazioni. Frequenze genotipiche e geniche. La legge di Hardy-Weinberg e i fattori che ne alterano l'equilibrio. Polimorfismo bilanciato e carico genetico. La deriva genetica (3 ore) Mutazioni spontanee e indotte. Mutazioni genomiche, geniche e cromosomiche. Aploidia e poliploidia. Mutagenesi. (3 ore) L’origine della vita: evoluzione chimica ed evoluzione biologica. Lotta per la sopravvivenza e selezione dei più adatti. Concetto di specie. Modalità di speciazione. Meccanismi di isolamento (geografico, ecologico, stagionale, etologico, gametico, formazione di ibridi non vitali). Origine della variabilità genetica: mutazioni, ricombinazione sessuale, poliploidizzazione. (3 ore) La domesticazione delle specie coltivate. I centri di origine delle specie. La domesticazione di frumento, riso, mais e patata. Principali caratteri modificati dalla domesticazione. (3 ore) Biodiversità ed adattabilità. Biodiversità a livello di ecosistema, di specie e di gene. Cause della riduzione della biodiversità di specie spontanee e coltivate. Importanza della biodiversità nei programmi di miglioramento genetico. Le conseguenze dell’erosione genetica. La conservazione del germoplasma. Metodi in situ, ex situ ed in horto.(3 ore) Metodi di propagazione delle piante. Rirpoduzione sessuale e moltiplicazione vegetativa. Autogamia ed allogamia. Significato ecologico e evolutivo. Obiettivi e strategie del miglioramento genetico. Impostazione di un programma di breeding. La selezione. Miglioramento del progresso conseguibile a seguito di selezione. Inbreeding ed eterosi: cause e conseguenze. Attitudine alla combinazione generale e specifica. Gli ibridi. Caratteristiche, importanza e modalità di ottenimento (3 ore) Colture in vitro e propagazione vegetativa. Rigenerazione ed embriogenesi somatica: Variabilità soma-clonale. Ottenimento di aploidi e di linee aplo-diploidi. Protoplasti e ibridazione somatica. (3 ore) Ingegneria genetica. Trasformazione genetica. Rischi legati al rilascio nell'ambiente di organismi geneticamente modificati. Applicazioni e potenzialità nel settore officinale. (3 ore) |
Modalità di insegnamento
Il corso consiste di 36 ore di lezione frontale. Queste si avvalgono dell'utilizzazione di diapositive (presentazioni in PowerPoint), che sono a disposizione degli studenti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Svolgimento con scadenza settimanale di esercizi da parte degli studenti, sotto la supervisione del docente, inerenti la parte di programma svolta fino ad allora. Riproposizione di argomenti risultati di difficile comprensione alla maggior parte degli studenti. Svolgimento di due prove di simulazione del test finale, senza valore per la valutazione ma utile agli studenti per verificare il proprio livello di preparazione L'esame finale consta di un test scritto seguito immediatamente da un colloquio orale. Il test scritto riguarda tutto il programma svolto durante le lezioni ed ha una durata di 60 minuti. Esso prevede 60 domande, per la maggior parte a risposta chiusa: vi sono tuttavia alcune domande che richiedono l'effettuazione di semplici calcoli. Per ogni risposta corretta viene assegnato un punto, per ogni risposta sbagliata viene sottratto un quarto di punto (0,25) mentre la mancata risposta non incide sul risultato. Il test si intende superato qualora il candidato raggiunga un punteggio minimo di 36. E' consentito l'uso di una calcolatrice. Se il candidato supera il test scritto viene ammesso al colloquio orale, il quale completa la verifica dell'apprendimento da parte del candidato - con particolare riferimento agli argomenti sui quali il test scritto ha consentito di evidenziare carenze di conoscenze - e consente di definire la valutazione finale. |
Testi consigliati e bibliografiaTesti consigliati: - Lorenzetti F., Ceccarelli S. Genetica Agraria (cap. 2, 3, 4, 5, 7, 8, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 18, 19). Patron Editore, Bologna. Testi di consultazione: - Barcaccia G., Falcinelli M. Genetica e genomica. Vol. I, II, III (cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 16, 17, 19). Liguori Editore, Napoli. - Campbell N.A. Principi di biologia. Zanichelli, Bologna - Grassi F., Labra M., Sala F. Introduzione alla biodiversità del mondo vegetale. Piccin, Padova. - Lorenzetti F., Panella A. Corso di miglioramento genetico delle piante agrarie, Edagricole, Bologna. |
Note
La copia dei lucidi proiettati durante le lezioni, una traccia dei vari argomenti e link a siti di interesse sono disponibili presso la piattaforma campusent. |
Registrazione Aperta |