Chimica Generale ed Inorganica Corso A (Farmacia) |
General and inorganic chemistry |
Anno accademico 2024/2025 |
Codice attività didattica FAR0072A |
Docente (Titolare del corso) |
Corso di studio [f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino |
Anno 1° anno |
Tipologia Di base |
Crediti/Valenza 10 |
SSD attività didattica CHIM/03 - chimica generale e inorganica |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Consigliata |
Tipologia esame Scritto ed orale |
Prerequisiti
Notazione esponenziale dei numeri, cifre significative ed arrotondamento, equazioni di primo e secondo grado, logaritmi decimali. |
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello fornire agli studenti le conoscenze di base per poter correlare le proprietà e la reattività delle sostanze chimiche con la loro struttura e i parametri molecolari. La chimica inorganica offre la più vasta e variata disponibilità di soggetti per il riscontro e l'applicazione delle leggi generali.
|
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti dovranno dimostrare di possedere una buona padronanza di tutti gli argomenti trattati nel corso, con particolare riferimento a quelli maggiormente collegati con le applicazioni nei settori chimico, biologico e farmaceutico. |
Programma
Concetti di base - Stati di aggregazione della materia. - Sostanze elementari e composti. - Miscugli omogenei ed eterogenei - Numero atomico, numero di massa, isotopi, massa atomica. - Molecole: formule, massa molecolare. - Ioni. - Mole, costante di Avogadro, massa molare. - Reazioni chimiche: formalismi e bilanciamento.
L’atomo - Radiazioni elettromagnetiche e particelle subatomiche. - Teorie atomiche: teoria di Bohr e teoria quanto-meccanica, numeri quantici, orbitali atomici, spin elettronico e nucleare - Struttura degli atomi polielettronici, configurazione elettronica e configurazione elettronica esterna. - Tavola degli elementi e proprietà periodiche: dimensione degli atomi, energia di ionizzazione e affinità elettronica.
Il legame chimico - Legame ionico. - Legame covalente, simbologia e strutture di Lewis, regola dell’ottetto, formule di risonanza, i radicali. - Legame covalente dativo. - Elettronegatività, polarità dei legami. - Geometria e polarità delle molecole. - Teoria del legame di valenza, teoria dell’ibridazione. - Legame metallico, teoria delle bande, conduttori e semiconduttori. - Composti di coordinazione , legame, isomeria
I composti inorganici - Numero di ossidazione. - Sistematica dei composti inorganici e nomenclatura: ossidi, idruri, acidi, idrossidi, sali.
Le forze intermolecolari - Interazione ione-dipolo. - Interazione dipolo-dipolo. - Forze e dispersione (London): polarizzabilità delle molecole.
Legame a idrogeno
Gli stati di aggregazione della materia - Stato solido: solidi amorfi e cristallini. Cenni sulle proprietà dei solidi ionici, covalenti, covalenti macromolecolari, metallici. - Stato liquido: pressione vapore, tensione superficiale, viscosità. - Stato gassoso: legge dei gas ideali, miscele di gas e pressioni parziali, gas reali ed equazione di Van der Waals. - Transizioni di fase e diagrammi di stato.
Le soluzioni - Soluzioni, concentrazione delle soluzioni. - Soluzioni elettrolitiche. - Proprietà colligative delle soluzioni: tensione di vapore, legge di Raoult, variazione di punti di ebollizione e congelamento, pressione osmotica.
Soluzioni colloidali.
Come avvengono le trasformazioni chimiche - Calore e lavoro , energia interna, entalpia, entropia, energia libera , legge di Hess, energia libera e costante di equilibrio, spontaneità dei fenomeni chimici. - Equilibrio chimico: costante di equilibrio spostamento dell’equilibrio (principio di Le Chatelier) - Velocità delle reazioni chimiche, energia di attivazione, catalisi , ordine di reazione e meccanismi.
Equilibri in soluzione acquosa - Definizioni di acidi e basi (Arrhenius, Brønsted-Lowry, Lewis). - Acidità/basicità di una soluzione acquosa: scala di pH. - Acidi forti e deboli, Ka e pKa, grado di dissociazione. - Proprietà acido-base dei sali: idrolisi. -Indicatori, titolazioni - soluzioni tampone - Solubilità e prodotto di solubilità. Reazioni di precipitazione, Costanti di stabilità.
Elettrochimica - Reazioni di ossido-riduzione. - Celle voltaiche, potenziali standard di riduzione, equazione di Nernst. - Elettrolisi ed applicazioni.
La radioattività naturale e artificiale - Radioattività: isotopi radioattivi, decadimento ed emissione di radiazioni. - Fissione e fusione nucleare. - Isotopi radioattivi in medicina
Chimica degli elementi - Idrogeno - Elementi alcalini e alcalino terrosi - Elementi del blocco p - Metalli di transizione e composti di coordinazione
Esercitazioni
|
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 70 ore di attività in aula in cui vengono fornite le nozioni teoriche della materia insieme a esempi e calcoli. La frequenza è facoltativa
|
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta, obbligatoria, e una prova orale, facoltativa, cui si accede solo con la prova scritta sufficiente (18/30). La prova scritta consiste di 6 domande sulla teoria della Chimica Generale e Inorganica e 3 problemi di stechiometria. Nelle domande, oltre all’enunciazione e descrizione dei principi teorici, si richiede anche un esempio o un’applicazione della teoria descritta. Lo studente può decidere di sostenere la prova orale allo scopo di migliorare la votazione della prova scritta. Durante la prova orale verrà comunque valutata la validità del giudizio espresso nella prova scritta. Per accedere all'esame scritto è necessario iscriversi attraverso la piattaforma MYUNITO. In caso di problemi è necessario contattare il docente. E' inoltre necessario contattare il docente per effettuare prove di integrazione o speciali (DSA). Non è necessario registrarsi per la prova orale, basta presentarsi il giorno indicato. Prima della prova orale viene effettuata la correzione dello scritto. In quella sede sarà anche possibile accettare il voto per la registrazione.
|
Attività di supporto
Durante l'intera durata dell'insegnamento si svolgono le esercitazioni aggiuntive rispetto a quelle proprie dell'insegnamento, per la ripetizione di alcuni argomenti e lo svolgimento di numerosi problemi di stechiometria. Tali attività sono tenute da laureati/dottori di ricerca. |
Testi consigliati e bibliografiaTeoria - J C. Kotz, O.M. Treichel, J.R. Townsend CHIMICA EdiSES - N.J. Tro INTRODUZIONE ALLA CHIMICA Pearson - Zanello, Gobetto, Zanoni CONOSCERE LA CHIMICA Ambrosiana Stechiometria - Elementi di stechiometria P.Giannoccaro, S. Doronzo EdiSES -Stechiometria per la Chimica Generale P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio Piccin
|
Registrazione Aperta |