Attività libera - Elementi di Fitochimica |
Basic Phytochemistry |
Anno accademico 2024/2025 |
Codice attività didattica FAR0236 |
Docente Prof. Carlo Bicchi (Titolare del corso) |
Corso di studio [f003-c504] laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche - a torino |
Anno 4° anno |
Tipologia A scelta dello studente |
Crediti/Valenza 1 |
SSD attività didattica BIO/15 - biologia farmaceutica |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Obbligatoria |
Tipologia esame Scritto |
Prerequisiti Prerequisiti: Biologia Vegetale - Chimica Organica - Biochimica. Background: Plant Biology - Organic Chemistry - Biochemistry. |
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di introdurre i criteri per una corretta identificazione e classificazione dei metaboliti secondari e sul loro ruolo all'interno di un organismo vegetale, in modo particolare per i composti di origine vegetale di interesse per la loro attività biologica Prerequisiti: Biologia Vegetale - Chimica Organica - Biochimica |
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente acquisisce le conoscenze di base sui metaboliti secondari nelle piante superiori, sulla loro natura chimica e la loro potenziale attività biologica |
Programma
Definizione di Fitochimica - Studi bioguidati - Concetto di metabolita primario e secondario. Vie metaboliche nelle piante superiori. Composti fenolici - Biosintesi. Classificazione e caratterizzazione delle differenti classi di composti fenolici: fenoli, acidi fenolici, fenil-propanoidi, flavonoidi e pigmenti chinonici. Cenni su strutture fenoliche di interesse farmaceutico ed alimentare. Composti terpenoidici - Biosintesi. Classificazione dei composti terpenici: monoterpenoidi, sesquiterpenoidi, diterpenoidi, triterpenoidi, carotenoidi. Cenni su strutture terpenoidiche di interesse farmaceutico ed alimentare. Alcaloidi - Classificazione. Alcaloidi dell'ornitina, della tirosina e del triptofano. Biosintesi. Cenni su strutture alcaloidiche di interesse farmaceutico ed alimentare. |
Modalità di verifica dell'apprendimentoLa prova finale consiste in una prova scritta con 5 domande a risposta multipla della durata di 30 minuti su argomenti oggetto delle lezioni del corso. La prova finale si considera superata con tre risposte esatte sulle cinque domande |
Testi consigliati e bibliografiaBooks of Reference: PAUL M. DEWICK: Medicinal Natural Products, A byosinthetic approach John Wiley & Sons BRUNETON: Pharmacognosie, Phytochimie, Plantes medicinales, Publisher: Tec Doc - Paris |
NoteL'attività si terrà nel secondo semestre.
N.B.: questa attività libera non è destinata agli studenti di Farmacia, che già sostengono obbligatoriamente l'esame di Fitofarmacia. |
Registrazione Aperta |