Fitofarmacia (Farmacia)

 

Phytopharmacy

 

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FAR0057B
Docente
Prof. Carlo Bicchi (Titolare del corso)
Corso di studio
[f003-c503] laurea magistrale in farmacia - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
BIO/15 - biologia farmaceutica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Biologia Vegetale, Botanica, Chimica Organica
 
 

Obiettivi formativi

  • Italiano
  • English
Fornire allo studente un approccio logico alla classificazione dei metaboliti secondari di origine vegetale di interesse farmaceutico mediante il criterio biosintetico.

 

Risultati dell'apprendimento attesi

  • Italiano
  • English
Lo studente all'atto del superamento dell'esame dovrà essere in grado di riconoscere le classi, i gruppi ed i sottogruppi di metaboliti secondari responsabili dell'attività biologica delle specie vegetali di maggiore interesse nel settore farmaceutico, cosmetico ed alimentare, anche nell'ottica dei corsi che dovrà frequentare negli anni successivi (es. farmacognosia, chimica farmaceutica e farmacologia)

 

Programma

  • Italiano
  • English
Finalità del corso - Come si affronta uno studio in Fitofarmacia - Ricerca bibliografica - Studi bioguidati 

Concetti generali - Cenni di chemotassonomia. Concetto di metabolita primario e secondario. Vie metaboliche nelle piante superiori. Cenni sui metodi di determinazione dei cammini biosintetici: tecniche biologiche ed isotopiche.

Composti fenolici -  Via dell’acido scikimico. Biosintesi e Classificazione dei composti fenolici e flavonoidici. Caratterizzazione delle differenti classi di composti fenolici: fenoli, acidi fenolici, fenil-propanoidi (acidi cinnamici, cumarine, furanocumarine, lignani, fenilpropeni), flavonoidi (calconi, flavanoni, auroni, flavoni, flavonoli, antocianidine, isoflavoni), pigmenti chinonici. . Cenni su strutture fenoliche di interesse farmaceutico ed alimentare.

Acidi grassi e polichetidi la via dell’acetato.

Composti terpenoidici -  Via dell’acido mevalonico e biosintesi.degli scheletri terpenici. Altre vie biosintetiche. Monoterpenoidi: classificazione e scheletri principali. Concetto di olio essenziale. Sesquiterpenoidi: classificazione e scheletri  principali. Diterpenoidi: classificazione e scheletri principali. Triterpenoidi: classificazione e scheletri  principali. Carotenoidi: classificazione e scheletri principali. Cenni su strutture terpenoidiche di interesse farmaceutico, cosmetico ed alimentare.

Alcaloidi - Classificazione e biosintesi. Alcaloidi dell’ornitina (alcaloidi pirrolizinici e trapanici). Alcaloidi della tirosina (oppiacei e curari). Alcaloidi indolici (alcaloidi dell’ergot, della vinca e della rawolfia). Alcaloidi minori. Cenni su strutture alcaloidiche di interesse farmaceutico, cosmetico ed alimentare. 

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un'unica prova finale scritta della durata 60 minuti. Il compito scritto consta di due domande: la prima riguarda la classificazione di una molecola di origine vegetale appartenete ai gruppi e sottogruppi oggetto del programma del corso, la seconda riguarda la descrizione di un sottogruppo oggetto delle lezioni del corso e nel suo inquadramento nell'ambito delle grandi classi di composti biologicamente attivi di origine vegetale: Un ugual peso viene attribuito alle due domande nell'attribuzione del voto finale.

 

Testi consigliati e bibliografia

Books of Reference:

PAUL M. DEWICK: Medicinal Natural Products, A byosinthetic approach John Wiley & Sons

BRUNETON: Pharmacognosie, Phytochimie, Plantes medicinales, Publisher: Tec Doc - Paris

 

 

Note

  • Italiano
  • English

Prerequisiti: Biologia Vegetale, Botanica, Chimica Organica

Prova d'esame: test scritto

 

Registrazione
  • Aperta
     
    Ultimo aggiornamento: 19/05/2015 10:46
    Campusnet Unito
    Non cliccare qui!